Dal 6 al 16 giugno, il Festival Internazionale di Poesia di Genova, “Parole Spalancate”, torna per la trentesima edizione con oltre 100 eventi gratuiti e autori da tutto il mondo.
Letture, concerti, proiezioni, visite guidate, mostre, installazioni, conferenze, performance e spettacoli multimediali si alterneranno per 11 giorni consecutivi.
Il tema di quest’anno è La Città, sia come macchina sociale e urbanistica, sia come Genova.
Il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate” è una celebrazione della poesia che, dal 1995, ha offerto una piattaforma unica per poeti e artisti da tutto il mondo. Con oltre 1900 partecipanti nelle sue 28 edizioni, il festival si distingue non solo per la sua longevità ma anche per la varietà e la ricchezza degli eventi che propone. Ogni anno, per 11 giorni consecutivi, il pubblico può assistere a più di 120 eventi gratuiti, un format che è stato esportato con successo in vari Paesi tra cui Belgio, Francia, Finlandia, Giappone e Germania. Il festival si svolge principalmente nel suggestivo Palazzo Ducale, ma si estende anche in 30 altre location a Genova e in altre città. Tra gli eventi più distintivi ci sono:
Bloomsday: una lettura itinerante dedicata all’opera di James Joyce.
La Notte della Poesia: un evento notturno dedicato alle letture poetiche.
Percorsi Poetici: visite guidate che uniscono poesia e esplorazione della città.
Poevisioni: proiezioni cinematografiche a tema poetico.
La Ricostruzione poetica dell’universo: una serie di conferenze che esplorano vari aspetti della poesia.
Poeti Dentro: un’iniziativa che porta la poesia nelle carceri.
Scrittori da una realtà parallela: diretta da Marino Muratore, questa iniziativa è dedicata alle storie e esperienze del mondo della disabilità.
Il Salone dei Resilienti: uno spazio dedicato agli editori e alle riviste di poesia.
Collaborazioni Internazionali e Pubblicazioni
Il festival ha stabilito una forte sinergia con il festival Voix Vives di Sète in Francia e partecipa attivamente alla piattaforma europea Versopolis, che promuove la poesia contemporanea a livello internazionale.
Nel 2015, per celebrare il 20° anniversario, è stata pubblicata l’antologia “Venti di poesia” dalle Edizioni Liberodiscrivere. Questo volume unico riunisce alcuni dei più grandi nomi della poesia mondiale, tra cui i premi Nobel Wole Soyinka, Derek Walcott, J. M. Coetzee e Czesław Miłosz, insieme ad altri illustri poeti come Mutis, Montalban, Darwish, Adonis, Evtushenko, Ferlinghetti e molti altri che hanno partecipato al festival nei suoi primi venti anni.
Missione e Obiettivi del Festival : Il Festival Internazionale di Poesia di Genova si propone di:
Presentare la poesia in tutte le sue forme e in relazione con altre arti come la musica, il cinema, il teatro e le arti visive.
Diffondere la poesia contemporanea italiana e internazionale.
Riscoprire e valorizzare autori noti o dimenticati del passato.
Produrre nuovi spettacoli di poesia e promuovere collaborazioni tra autori.
Contrastare l’ignoranza, la superficialità, l’indifferenza e la superbia.
Contribuire alla rinascita artistica e culturale.
Promuovere la traduzione, pubblicazione e diffusione di nuovi autori italiani e stranieri.
Creare spazi per lo scambio culturale e linguistico.
Ribadire l’importanza dell’arte, della cultura, delle passioni e dei sogni.
Offrire un’opportunità per riflettere, emozionarsi e divertirsi con autori noti ed emergenti.
In un’epoca dominata dall’ipervelocità e superficialità, il festival ribadisce la necessità della profondità e della riflessione offerte dalla poesia, contribuendo così a mantenere viva l’arte come pilastro fondamentale della nostra vita.
Programma 2024
Il programma Internazionale di Poesia di Genova: https://www.parolespalancate.it/programma-2024/ può subire variazioni. Per aggiornamenti, seguire le pagine social su Facebook: Parolespalancate e Instagram: festivalpoesiagenova