04/10/2025
“Pan Estesìa: la bellezza di Bramante” a Siracusa
Arte News Prima Pagina

“Pan Estesìa: la bellezza di Bramante” a Siracusa

Mag 10, 2024

La mostra “Pan Estesìa: la bellezza di Bramante” sarà inaugura domenica 12 maggio e aperta al
pubblico a partire dal 14 maggio presso la Galleria Regionale di “Palazzo Bellomo” a Siracusa.
La mostra è dedicata all’artista Davide Bramante, che per la prima volta espone nella sua città
natale. La mostra presenta un’esposizione site-specific intitolata “Davide Bramante Pan_Estesìa.
Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal museo ospitante e prodotta da Civita Sicilia.

Davide Bramante è nato a Siracusa nel 1970. È un fotografo di rilievo, noto per aver creato
esposizioni fotografiche dedicate a diverse grandi metropoli del mondo e anche a serie di opere
ispirate al cinema, con riferimento specifico a film come “The Shining” e “Eyes Wide Shut“.
Bramante lavora con una tecnica che coinvolge la sovrapposizione di scatti sulla pellicola senza
l’aiuto di tecnologie digitali e monta le sue opere su supporti in plexiglass con silicone neutro. Ha
ottenuto riconoscimenti per il suo lavoro, inclusa la selezione per la Franklin Furnace Foundation di
New York e la presenza di otto sue opere nella collezione Unicredit. Inoltre, l’artista ha esposto in
mostre collettive e personali in Europa e negli Stati Uniti, partecipando a importanti fiere d’arte
internazionali come Art Basel, ARCO (Madrid), FIAC a Parigi, Art Chicago e Sh Contemporary a
Shanghai.
Oggi insegna Fotografia e Mass Media all’ “Accademia di Belle Arti Michelangelo
Castello
” di Siracusa e vive nella sua città natale, dopo aver vissuto in altre città come Torino,
Roma, Milano e New York.
L’esposizione si snoda attraverso le sale di “Palazzo Bellomo”, che custodisce un’ampia gamma di
opere d’arte e manufatti storici che vanno dal VI secolo d.C. al XIX secolo, offrendo una
panoramica della vivacità culturale della regione mediterranea. Le opere di Bramante, incluse
fotografie e argille, dialogano con i marmi bizantini, le opere di Antonello da Messina, le
ceramiche aragonesi, nonché con le opere di artisti come i Gagini e Laurana.
Le creazioni di Bramante riflettono il suo amore per i luoghi d’origine e il suo desiderio di
esplorare le complesse stratificazioni storiche e culturali di Siracusa. La mostra si caratterizza per
una curatela non convenzionale, guidata da Laura Milani, che si avvale di contributi video da
social media per offrire una prospettiva corale e multidimensionale sulla mostra, sulle opere e
sull’artista.
Di conseguenza l’esposizione offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale e una nuova
interpretazione delle opere d’arte, che spazia dai punti di vista e stili alle particelle di colore e
materia. È un’occasione unica per immergersi nelle opere di Davide Bramante e nel ricco
patrimonio artistico di Siracusa.