La carica dei mille sui cammini di Sicilia
Gruppi provenienti da diverse parti dell’isola si sono ritrovati nei 17 percorsi, che hanno aderito alla prima giornata regionale, promossa dall’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo PALERMO. Quasi mille camminatori si sono ritrovati, ieri, da tutta la Sicilia sui 17 percorsi che hanno
In Sicilia 3700 anni fa, le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia
L’Università di Pisa partner dello studio pubblicato su Quaternary Science Reviews PISA- Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo. La testimonianza è la più antica di
“Sicilia creativa”: un viaggio nell’arte nell’artigianato di eccellenza, lo spot che racconta la passione di chi trasforma il semplice in straordinario
Un’iniziativa patrocinata da Confapi Sicilia, promossa dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e realizzata dall’associazione “Spirituality in the Material”. In Sicilia l’arte non è solo un museo. È un viaggio sensoriale che porta alla scoperta di tesori nascosti. Ecco perchè anche un biscotto può essere
Abbasso Halloween viva la festa dei morti
C’era una volta in Sicilia la festa dei morti di Mariceta Gandolfo Il 2 novembre, giorno di tristezza e commemorazione in tutta Italia, è invece anche giorno di festa in Sicilia perché i morti della famiglia, nonni, genitori e parenti estinti tornano sulla
Le mandorle siciliane di Mazzarino e il cioccolato di Modica protagonisti della seconda edizione del “Festival del panettone”
Un tripudio di sapori e profumi, il “Festival del Panettone 2024”, che ha dato modo a 7 pasticcieri non solo siciliani di raccontare il panettone attraverso prodotti di eccellenza come le mandorle siciliane di Mazzarino e il cioccolato di Modica Una giornata di festa
Compagnia GoDoT: La Stagione Teatrale ’24/25, il Centenario di Kafka sarà il filo conduttore
I Direttori Artistici della Compagnia GoDoT, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, danno il via , con una conferenza-spettacolo, alla 19ª edizione della rassegna “Palchi Diversi”. Presso la Maison GoDoT, in via Carducci , ha preso il via la nuova stagione teatrale 2024/25, il
La mostra antologica dell’artista Togo presso Palazzo della Regione Lombardia a Milano
“La pittura di Togo trasforma ciò che vediamo in una vibrazione dello spirito, i colori diventano suoni, la realtà suggestione: ogni suo quadro è la traccia che il mondo fisico ha lasciato nell’universo silenzioso e intimo delle nostre emozioni”. ( Massimiliano Reggiani) A
6libera: le coffe diventano progetto culturale per promuovere le pari opportunità e l’identità siciliana
Un grande evento, quello che si è celebrato venerdì 12 luglio al Castello Ducale Colonna, a Joppolo Giancaxio, in provincia di Agrigento, dove si è parlato di turismo, cultura e impresa in Sicilia attraverso il racconto delle azioni concrete di chi, questi temi,
L’associazione “CalaPanama” tra i vincitori del “Premio Ignazio Buttitta”
di Dorotea Rizzo Il “Premio di Arte e Cultura Siciliana Ignazio Buttitta”, organizzato dal Centro Culturale “Renato Guttuso” di Favara e presieduto da Lina Urso Gucciardino, ha già annunciato i vincitori della 25ª edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 500 poeti
La Sicilia di Caravaggio
La mostra “La Sicilia di Caravaggio”, in programma dal 30 marzo al 3 novembre 2024 al Convitto delle Arti Noto Museum a Noto (SR), rappresenta un’importante occasione per approfondire il rapporto tra Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, e la Sicilia. Questa esposizione è