“Riscatto” di Federico Bianca: un’opera di narrazione  tra stili e destini

“Riscatto” di Federico Bianca: un’opera di narrazione tra stili e destini

Apr 19, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto L’esordio letterario di Federico Bianca , Riscatto, è una raccolta di racconti che si muove tra registri stilistici variegati, evocando atmosfere potenti e dinamiche. Un’opera che attraversa generi e influenze, richiamando il grande romanzo europeo dei sanatori e

Leggi tutto
Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria

Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria

Apr 16, 2025

Nel cuore devastato della Beirut del 1982, durante l’invasione israeliana del Libano, si dipana la storia di Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto fornaio. È proprio nel quartiere martoriato di Chatila, nel pieno dei bombardamenti e delle tensioni interconfessionali, che l’uomo trasforma il

Leggi tutto
Dal romanzo di Alessandro Baricco al Film di Angelina Jolie

Dal romanzo di Alessandro Baricco al Film di Angelina Jolie

Apr 10, 2025

Articolo di Milena Bonvissuto “Senza sangue“, scritto da Alessandro Baricco, è un romanzo breve ma intenso che esplora temi di vendetta, perdono e memoria. Ambientato in un contesto senza tempo, la storia si snoda attorno a un evento traumatico: l’irruzione di quattro uomini

Leggi tutto
Biscotti alle noci: la metafora della finzione

Biscotti alle noci: la metafora della finzione

Apr 8, 2025

Articolo a cura di Angela Di Salvo Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 è stata rappresentata al Teatro dei Salesiani una spassosissima commedia di Nino Criscione, compianto autore ragusano, che ha lasciato in eredità al teatro locale dei testi teatrali dotati di

Leggi tutto
Bottoni: La poetica di Oscar Orlandi Moreno Quasi ai confini del tempo

Bottoni: La poetica di Oscar Orlandi Moreno Quasi ai confini del tempo

Apr 5, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Oscar Orlandi Moreno Quasi , con la sua opera prima “Bottoni” ci trasporta in un universo letterario unico, dove poesia e prosa si fondono per esplorare le profondità dell’animo umano. L’autore, conosciuto per il suo stile evocativo e

Leggi tutto
Il Sole 24 Ore porta in libreria dal 4 aprile e in edicola dal 5 aprile “L’Intelligenza artificiale di Paltone”

Il Sole 24 Ore porta in libreria dal 4 aprile e in edicola dal 5 aprile “L’Intelligenza artificiale di Paltone”

Apr 1, 2025

Nel Fedro Platone aveva già riflettuto sulla potenza della scrittura e sulla forza del dialogo come strumenti di interazione con l’altro, che però era sempre e comunque un ‘essere umano’. Oggi ci ritroviamo a dialogare con un nuovo ‘altro’ che non è della specie Homo Sapiens. Un artefatto, frutto del

Leggi tutto
“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro: un viaggio tra calcio, memoria e identità

“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro: un viaggio tra calcio, memoria e identità

Mar 31, 2025

“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro è un romanzo di formazione che intreccia memoria personale, storia collettiva e trasformazioni urbane. Attraverso il racconto della propria vita, l’autore dipinge un affresco vivido della Torino che ha visto evolversi nel tempo, dal dopoguerra ai giorni nostri, con

Leggi tutto
Il fantastico viaggio tra mito, sogni e fiabe di Rosa Maria Lentinio

Il fantastico viaggio tra mito, sogni e fiabe di Rosa Maria Lentinio

Mar 25, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Rosa Maria Lentinio riesce a dare vita alla semplicità con la sua scrittura, raccontando storie attraverso la tecnica narrativa più antica e affascinante del mondo: le favole. La sua capacità di rivolgersi a un pubblico ampio, grazie a

Leggi tutto
“Sant’Antonio e il Diavolo: Il nostro unguento è il sangue” di Antonio Scarsella

“Sant’Antonio e il Diavolo: Il nostro unguento è il sangue” di Antonio Scarsella

Mar 20, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto L’essenza del romanzo giallo consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili e non, la cui spiegazione è nascosta e a volte sembra impossibile da trovare. L’autore Antonio Scarsella, con il suo romanzo “Sant’Antonio e il Diavolo: Il nostro unguento è

Leggi tutto
Lo spettro della notte di Domenico Arezzo: un noir storico tra denuncia e mistero

Lo spettro della notte di Domenico Arezzo: un noir storico tra denuncia e mistero

Mar 15, 2025

Sicilia, 1893. L’Isola è attraversata da profonde tensioni sociali, mentre il malcontento serpeggia tra minatori e braccianti oppressi dal potere di pochi. Emanuele “Nenè” Cortisanti, giornalista dal fiuto investigativo e collaboratore dei Carabinieri Reali, si trova coinvolto in un’indagine che lo porterà a

Leggi tutto