La gabbia strappata: specchi infranti accanto a cieli stellati
RAGUSA – C’è un’energia inquieta che percorre La gabbia strappata, cortometraggio intenso e necessario, scritto da Daniele Cataudella con la regia e la direzione delle professoresse Simonetta Cuzzocrea, Silvia Criscione e Vania Orecchio. Nato da un progetto dell’Istituto di Istruzione Superiore Vico Umberto
Freud- Ultima analisi- Il difficile confronto fra scienza e fede nel tentativo di spiegare le paure degli uomini e il senso della vita.
Articolo a cura di Angela Di Salvo Il film con il titolo originale di” Freud’smLast Session”è stato presentato in anteprima mondiale il 27 ottobre 2023 in occasione dell’AFI Film Festival. Successivamente la pellicola è stata distribuita nelle sale statunitensi dal 22 dicembre dello
“Il diritto di contare”: la storia di donne straordinarie che hanno cambiato la Storia
Articolo di Milena Bonvissuto Nel mese dedicato alla donna non potevamo non parlare de “Il diritto di contare“ (titolo originale: Hidden Figures ) è un’opera potente che racconta una storia vera, basata sul libro di Margot Lee Shetterly e successivamente trasposta nell’omonimo film
The Space Cinema – Martedi’ 31 dicembre festeggia l’arrivo del 2025 con Pintus e l’anteprima di “Dove osano le cicogne”
Al The Space Cinema Vimercate alle 21:15 Pintus sarà dal vivo – e in streaming in tutti gli altri The Space Cinema selezionati– con un pre-show e a seguire con il brindisi di Capodanno insieme al pubblico The Space Cinema regala un’imperdibile sorpresa al
L’amica geniale: SI o NO?
Resoconto semi-serio di un “caso letterario” sbarcato in TV Articolo a cura di Edoardo Palumbo L’11 novembre esce la quarta, conclusiva stagione della pluri-acclamata serie L’amica geniale, tratta dall’omonima tetralogia della misteriosa scrittrice Elena Ferranti. Misteriosa, perché all’opposto della sua opera è sempre
Violante Placido, Ninni Bruschetta e Woody Neri in 1984
1984 di George Orwell in un nuovo adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan con Violante Placido, Ninni Bruschetta e Woody Neri e con Silvio Laviano, Brunella Platania, Salvatore Rancatore, Tommaso Paolucci, Gianluigi Rodrigues, Chiara Sacco nuovo adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan traduzione
FILM FESTIVAL COSTAIBLEA 2024: UN GRANDE CINEMA ALL’APERTO
Dopo il festival di agosto a Donnafugata, a Ragusa la ventottesima edizione di Costaiblea Film Festival di Angela Di Salvo Dopo il festival di agosto a Donnafugata, Ragusa si prepara ad un altro grande evento che susciterà di sicuro molto interesse per la
Si presenta il 3 settembre all’ARS, anniversario dell’omicidio del generale Dalla Chiesa, un docufilm di alta valenza educativa.
Un racconto per immagini di alcuni incontri fra studenti e testimoni diretti di quegli anni, destinato alle scuole e alle Università. Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria è il titolo del docufilm realizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali