Cracolici: “A Caltanissetta proliferano le armi da guerra ma registriamo primi passi avanti nel contrasto”
CALTANISSETTA – Un territorio dove prolifera il possesso di armi da guerra, aumentano le piazze di spaccio e continua l’attività estorsiva, ma dove, allo stesso tempo, ci sono primi segnali di reazione e passi avanti: è quanto emerso dalla tappa a Caltanissetta della
Commissione regionale Antimafia venerdì a Caltanissetta per incontrare vertici istituzionali e sindaci della provincia
PALERMO – Riprende la mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia della commissione Antimafia all’Ars, presieduta da Antonello Cracolici, e lo fa da Caltanissetta, dove sarà venerdì 13. Alle 11, in prefettura, si terrà l’incontro con il prefetto Chiara Armenia, con il questore Albertina
Strage di Capaci, Cracolici: “La mafia non spara più? Il rischio è che gli strumenti di contrasto antimafia siano meno efficaci”
PALERMO – “Oggi ricorre il 33esimo anniversario della strage di Capaci. Trasformare questa giornata in memoria vuol dire non solo ricordare una giornata drammatica per l’Italia, ma costruire le ragioni di un impegno rinnovato dello Stato contro la mafia. C’è un grande rischio:
Inchiesta appalti Agrigentino, commissione Antimafia acquisirà atti per avviare indagine
PALERMO – Il presidente della commissione Antimafia, Antonello Cracolici, acquisirà gli atti relativi all’inchiesta sugli appalti relativi alla provincia di Agrigento che riguarda il deputato regionale ed ex assessore all’energia e industria siciliana Giovanni Roberto Di Mauro e i suoi collaboratori, per promuovere
Cracolici: “Importante ricordare Impastato e Moro, due persone diverse unite da ideali di giustizia e libertà”
PALERMO – “Quello che è successo a Monreale è frutto della cultura di sopraffazione mafiosa, di una violenza cieca che non deve tornare più. Per questo oggi sono a Cinisi per ricordare quel 9 maggio 1978, quando Peppino Impastato è stato massacrato da
Cracolici: “A Siracusa mafia ben inserita nel tessuto economico e sociale”
“Nel 2024 su 11 interdittive antimafia 9 riguardano la ristorazione e 2 il settore edile” SIRACUSA – “Nel Siracusano riscontriamo una mafia ben inserita nel tessuto economico e sociale, che non impaurisce la reazione pubblica, facendo alzare, così, la soglia di connivenza col
Cracolici: “Ragusa crocevia di interessi criminali internazionali con pericolosa assenza di denunce”
RAGUSA – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato
Cracolici: “A Trapani oggi la giornata della memoria restituisce all’Italia la speranza di uscire dalla mafia”
TRAPANI – “Oggi essere a Trapani alla giornata della memoria di Libera e Avviso Pubblico con oltre 50mila persone da tutta Italia è importante non solo per ricordare migliaia di nomi di vittime della ferocia mafiosa, ma soprattutto per rinnovare un impegno: contro