Il tema dell’esilio negli Autori tra  Ottocento e Novecento

Il tema dell’esilio negli Autori tra Ottocento e Novecento

Gen 9, 2025

Articolo a cura di Lydia Salmeri Il tema dell’ esilio è ricorrente negli scritti dei poeti tra Ottocento e Novecento. Nell’ Ottocento in pieno clima romantico l’ esperienza dell’esilio si intreccia alle lotte liberali e ai primi moti risorgimentali nei patrioti costretti a

Leggi tutto
Doppiezza e ambiguità del linguaggio. L’io rischiara la luce del mondo

Doppiezza e ambiguità del linguaggio. L’io rischiara la luce del mondo

Nov 12, 2024

Articolo a cura di Damiano Milone L’esser di più del linguaggio tra indeterminatezza e vivere ingenuo Rintracciare in modo definitorio e classificatore l’esser di più della letteratura e della poesia e in generale della scrittura, carpire la caratteristica totalizzante del linguaggio interumano e

Leggi tutto
Asemia e mondo tra linguaggio e scrittura

Asemia e mondo tra linguaggio e scrittura

Ott 21, 2024

Articolo a cura di Damiano Milone Il linguaggio: una capacità umana Analizzare in modo essenziale e genetico il fenomeno del linguaggio umano è un fatto complesso e anticipatore di molteplici punti di vista. Alla base di ogni proferimento verbale, vi è la capacità

Leggi tutto
Gli incipit di Cesare Pavese

Gli incipit di Cesare Pavese

Set 10, 2024

Cesare Pavese (1908 – 1950) era un maestro nell’agganciare il lettore. Vi lascio qui sotto alcuni esempi: Dal cortile di cemento un giovanotto a gola tesa. Gridava al terzo piano di ombre e sprazzi di luce: «State tranquilli, sono disoccupato!» Di tutta l’estate

Leggi tutto
Come e quando usare i puntini di sospensione

Come e quando usare i puntini di sospensione

Mag 17, 2024

L’uso dei puntini di sospensione viene spesso affidato all’estro del momento dalla maggior parte degli aspiranti scrittori. Nonostante ciò, esistono delle regole molto semplici che li riguardano. Vanno messi sempre in numero di tre. E non due o quattro, come spesso accade. Due

Leggi tutto
Il corpo narrativo

Il corpo narrativo

Mag 17, 2024

Ma torniamo a noi, e parliamo in termini spicci: a una persona che dovesse iniziare adesso a scrivere, cosa sarebbe utile tenere a mente? Cosa le serve? Ma che cos’è il corpo narrativo? È quella struttura che ci permette di scrivere la nostra

Leggi tutto
Un inizio efficace: l’incipit

Un inizio efficace: l’incipit

Mag 17, 2024

Quando iniziate a scrivere una storia è come se apriste al lettore la porta di accesso a un mondo parallelo creato da voi; per questo è importante attirare subito la sua attenzione. L’attuale tendenza in fatto di incipit è iniziare in Medias Res, ossia

Leggi tutto
La cassetta degli attrezzi “esecutiva”

La cassetta degli attrezzi “esecutiva”

Apr 10, 2024

Potrebbe sembrare scontato ma non lo è affatto: ognuno di voi sa esattamente come procedere quando scrive? Scopriamolo! La creazione Abbiamo già detto che ogni testo, prosa o poesia parte dall’idea, ci sono diverse scuole: In questa fase è  importante non porsi limiti

Leggi tutto
La cassetta degli attrezzi generale

La cassetta degli attrezzi generale

Apr 10, 2024

Qual è, quindi, la prima necessità di un autore emergente? Avere una buona cassetta per gli attrezzi: Tutto ha inizio dall’acquisire le giuste competenze, in modo che la creatività abbia non solo materiale da cui fare nascere nuovi scritti (lettura critica), ma anche

Leggi tutto
Scrivere è comunicare.

Scrivere è comunicare.

Apr 9, 2024

Iniziamo parlando della scrittura in quanto mezzo di espressione artistico. Essa è infatti solo uno dei tanti canali non convenzionali, tramite cui le persone scelgono di comunicare. Tuttavia, come tutte le forme d’arte, questo tipo di comunicazione parte da noi in un modo,

Leggi tutto