La labilità del reale nelle opere di Luigi Pirandello
Articolo a cura di Lydia Salmeri Per comprendere la concezione che Luigi Pirandello ebbe dell’ uomo e del mondo è opportuno prendere in considerazione la delusione che nella seconda metà dell’ Ottocento provarono tanti intellettuali europei e italiani di fronte al declino del
La Gola
Articolo a cura di Maria Rosa Cottone La gola: un vizio capitale, l’unico che prende il nome da un organo importantissimo del corpo umano, mezzo naturale per la vita; attraverso la gola ci nutriamo, respiriamo, emettiamo suoni, siamo protetti da infezioni; come può
I bambini devono tornare a sognare. Ma prima dobbiamo spegnere lo smartphone!
Viviamo nell’era dell’iperconnessione, dove la tecnologia ha preso il posto del silenzio, dell’attesa e perfino dello sguardo. Invece di guardarci negli occhi, ci fotografiamo. Invece di raccontare storie, mandiamo vocali. Ai nostri figli non regaliamo più il tempo, ma tablet, schermi, cuffie e
Crescere bambini felici: più libertà, meno schermi!
Perché è così importante dare più libertà e indipendenza ai bambini delle nostre città… Ero una bambina degli anni ’80, con tutta la libertà che questa affermazione implica. Quando avevo dieci anni, potevo uscire di casa per andare a giocare con gli amici
Tecnologia e benessere interiore: un equilibrio possibile per una vita consapevole
Viviamo in un’epoca di straordinarie opportunità digitali. La tecnologia ci permette di accorciare le distanze, abbattere le barriere culturali e diffondere il sapere con una rapidità mai vista prima. Oggi, con un semplice clic, possiamo entrare in contatto con persone dall’altra parte del
Acquistare per appartenere – Giovani e Beni Virtuali nel Metaverso
L’economia digitale ha trasformato profondamente il modo in cui i giovani interagiscono con la tecnologia. Un nuovo report mette in luce l’intersezione tra la monetizzazione del social gaming e lo sviluppo adolescenziale, analizzando come piattaforme di gioco freemium come Fortnite e Roblox sfruttino i bisogni emotivi e
La rappresentazione dell’ infinito negli artisti tra l’ Ottocento e il Novecento
Articolo a cura di Lydia Salmeri Scopo del presente articolo è quello di cogliere le varie modalità espressive con cui nel corso del tempo è stato rappresentato il tema dell’ infinito non solo nella letteratura dell’ Ottocento ma anche nelle arti figurative e
Uso precoce dei social e rendimento scolastico: uno studio rivela il legame
Un recente studio ha analizzato il rapporto tra l’uso precoce di smartphone e social media e il rendimento scolastico, coinvolgendo oltre 6.000 studenti. La ricerca ha evidenziato come un accesso anticipato ai dispositivi digitali sia associato a una riduzione delle performance scolastiche, confermando
Protagora di Abdera: Il Sofista
Articolo a cura di Vittorio Salmeri Dal V° secolo in poi, ad opera di un gruppo di filosofi ateniesi, detti “ Sofisti”, comincia ad essere tema della filosofia, l’uomo. La continua polemica condotta da Platone, nei suoi “ Dialoghi”, contro questi filosofi, ha
Sul palco di un grande e prestigioso teatro, 600 attori e comparse scelti tra gli abitanti del paese di Erl recitano e cantano la PASSIONE DI CRISTO
I Passionsspiele tornano in scena in Kufsteinerland (Tirolo): sul palco 600 attori e comparse scelti tra gli abitanti del paese di Erl AUSTRIA – Quando lo spettacolo è così unico da diventare Patrimonio UNESCO: dal 1623, ogni 6 anni, quasi metà degli abitanti del