Domenico Cornacchia: la scrittura come terra, viaggio e memoria
Poeta e narratore dell’essenziale, Domenico Cornacchia ci conduce in un dialogo intimo tra natura, radici e trasformazione. Dall’Abruzzo alle pendici del Kilimangiaro, passando per profumi, silenzi e fotografie d’epoca, l’autore ci racconta in questa intervista per l’Epoca Culturale come la parola possa custodire
Ciro Lomonte: La ribellione della bellezza come atto identitario
Intervista a Ciro Lomonte, architetto, docente universitario, saggista e presidente dell’Assemblea Nazionale del partito Siciliani Liberi. In questo dialogo, Lomonte riflette sull’importanza della cultura e dell’identità siciliana, sulla centralità della bellezza come forma di resistenza e sul ruolo dell’arte, dell’architettura e della memoria
“Archipainting: tra forma e visione” di Michele Omiccioli
Articolo a cura di Francesco Caracciolo A Milano un’entusiasmante mostra, all’insegna delle visioni architettoniche di Michele Omiccioli, ha aperto i battenti in questi giorni presso lo spazio The Warehouse in Via Lodovico Settala 41. L’esposizione, dal titolo “Archipainting: tra forma e visione”, accoglierà
Giovanni Burgio e la memoria della sinistra siciliana: “I comunisti prima del PD Sicilia 1982-2012 ” tra storia e testimonianza
Nel suo libro I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012 (Ed. Istituto Poligrafico Europeo), Giovanni Burgio ricostruisce la storia recente del Partito Comunista in Sicilia, un’epoca segnata da profonde trasformazioni e da un vuoto informativo ancora irrisolto. Attraverso fonti orali e documenti dell’epoca,
Francesco Caliandro e “Thell Jack”: tra crimine, redenzione e sfida alle convenzioni
Francesco Caliandro, giovane autore emergente, racconta la genesi di Thell Jack, un romanzo che mescola azione, introspezione e critica sociale. Dall’ispirazione nata grazie ai racconti della nonna fino alla sfida con il mondo editoriale, Caliandro svela i retroscena della sua scrittura, il fascino
L’arte di Gianni Mantovani : Rosso, Giorno e Notte
Articolo a cura di Francesco Caracciolo Questo articolo s’incentra sulla figura poliedrica e versatile di Gianni Mantovani, docente e pittore emiliano contemporaneo a cui ho rivolto, dopo una breve disanima introduttiva, tre domande in merito al suo percorso artistico e alle sue scelte iconografiche
Beatrice Monroy: la verità tra memoria e resistenza
L’Intervista del Direttore per L’Epoca Culturale con Beatrice Monroy ci porta nel cuore della sua ultima opera, La verità è moneta perdente. Palermo di vite, di lotte e di silenzi (Ed. Zolfo). Con il suo stile incisivo e asciutto, Beatrice Monroy racconta una
“Domus Siciliae”: Un viaggio sentimentale nelle dimore storiche siciliane. Incontriamo l’autore Dott. Alessio Maria Camarda Signorino
Un libro che è molto più di una semplice raccolta di immagini e racconti: Domus Siciliae (Dario Flaccovio Ed.) è un’esperienza intima che attraversa le dimore storiche della Sicilia, restituendone il fascino autentico e la memoria viva. Il Dott. Alessio Maria Camarda Signorino
Intervista a Leandro Occhilupo: tra romanzo e musica, il cuore di Una canzone a Manhattan
Musica e parole si intrecciano in Una canzone a Manhattan, il romanzo di Leandro Occhilupo che racconta l’amore, le ambizioni e le seconde possibilità attraverso le vite di Claire e Lorenzo. In questa intervista, l’autore svela come la musica sia diventata un vero
Portofino Blues: il mistero, il jet set e la realtà nella narrativa di Valerio Aiolli
In questa intervista Valerio Aiolli ci guida nella sua ultima opera, Portofino Blues (Voland), che tra cronaca e narrativa ci racconta della scomparsa della contessa Francesca Vacca Agusta. Un romanzo che intreccia il fascino del noir e l’indagine storico – sociale. Attraverso una