Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria
Nel cuore devastato della Beirut del 1982, durante l’invasione israeliana del Libano, si dipana la storia di Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto fornaio. È proprio nel quartiere martoriato di Chatila, nel pieno dei bombardamenti e delle tensioni interconfessionali, che l’uomo trasforma il
Bottoni: La poetica di Oscar Orlandi Moreno Quasi ai confini del tempo
I Consigliati di Milena Bonvissuto Oscar Orlandi Moreno Quasi , con la sua opera prima “Bottoni” ci trasporta in un universo letterario unico, dove poesia e prosa si fondono per esplorare le profondità dell’animo umano. L’autore, conosciuto per il suo stile evocativo e
“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro: un viaggio tra calcio, memoria e identità
“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro è un romanzo di formazione che intreccia memoria personale, storia collettiva e trasformazioni urbane. Attraverso il racconto della propria vita, l’autore dipinge un affresco vivido della Torino che ha visto evolversi nel tempo, dal dopoguerra ai giorni nostri, con
“L’artista del figlio del re”: un fantasy storico che racconta amore e redenzione
I Consigliati di Milena Bonvissuto Scritto da Emanuela Molaschi, sotto lo pseudonimo “Aranel Elwen Tursendo” , il romanzo “L’artista del figlio del re” è una straordinaria opera di fantasia storica che combina temi universali come il riscatto sociale, l’amore e la paternità. Il
Il fantastico viaggio tra mito, sogni e fiabe di Rosa Maria Lentinio
I Consigliati di Milena Bonvissuto Rosa Maria Lentinio riesce a dare vita alla semplicità con la sua scrittura, raccontando storie attraverso la tecnica narrativa più antica e affascinante del mondo: le favole. La sua capacità di rivolgersi a un pubblico ampio, grazie a
“Sant’Antonio e il Diavolo: Il nostro unguento è il sangue” di Antonio Scarsella
I Consigliati di Milena Bonvissuto L’essenza del romanzo giallo consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili e non, la cui spiegazione è nascosta e a volte sembra impossibile da trovare. L’autore Antonio Scarsella, con il suo romanzo “Sant’Antonio e il Diavolo: Il nostro unguento è
Lo spettro della notte di Domenico Arezzo: un noir storico tra denuncia e mistero
Sicilia, 1893. L’Isola è attraversata da profonde tensioni sociali, mentre il malcontento serpeggia tra minatori e braccianti oppressi dal potere di pochi. Emanuele “Nenè” Cortisanti, giornalista dal fiuto investigativo e collaboratore dei Carabinieri Reali, si trova coinvolto in un’indagine che lo porterà a
“Perdersi per Ritrovarsi”: un viaggio alla scoperta di sé stessi
I Consigliati di Milena Bonvissuto “Una volta che si è trovato se stessi, bisogna essere in grado, di tanto in tanto, di perdersi… e poi di ritrovarsi.” – Friedrich Nietzsche Ed è così che l’autore conosciuto più con il nome di Max Ludo
Addio Mr. PICC” di Cristina Monteburini: un romanzo di speranza e coraggio
I Consigliati di Milena Bonvissuto “A volte avrai il controllo della tua malattia e altre volte sprofonderai nella disperazione, e va bene. Impazzisci, perdona te stesso e riprova domani.” (Kelly Hemingway). Questa frase potrebbe accompagnare il romanzo autobiografico di Cristina Monteburini, “Addio Mr.
Ali d’Angelo” di Massimo Benenato: un viaggio tra incontri e cambiamento
Ali d’Angelo di Massimo Benenato racconta la storia di Angelo Cherubino, un uomo di successo la cui vita viene improvvisamente sconvolta da un tradimento inaspettato. Devastato e senza una meta, lascia Roma e si allontana senza una direzione precisa, lasciandosi trasportare dal caso.