Doppio appuntamento mercoledì 18 giugno in piazzetta Bagnasco con Adriana Giotti e Alessia Cannizzaro.
Due romanzi per due viaggi, uno alla scoperta dei propri talenti, il secondo nella storia che ci fa capire quanto potente sia la scrittura PALERMO- Due autrici, due penne che fanno volare alte le emozioni, custodendole tra le pagine delle loro opere. Sarà
In piazzetta Bagnasco, martedì 17 giugno, Roberto Emanuelli con “Tutta questa felicità”
È l’amore che guida le nostre scelte, ridandoci speranza anche quando il nostro cuore è stato fatto a pezzi. In piazzetta Bagnasco, martedì 17 giugno, ce ne parla Roberto Emanuelli con il suo ultimo atteso romanzo PALERMO- Un grande appuntamento, quello in programma martedì 17 Giugno
20.06.25: A Modica c’è Antonio Pascale
Il giornalista, scrittore, agronomo e blogger presenta da Raro la sua ultima fatica letteraria: Cose umane MODICA- A una settimana esatta dal ‘su il sipario’ sull’edizione di Scenari 2025, c’è unghiottissimo prologo in uno dei luoghi più suggestivi di Modica: Raro, al civico
In piazzetta Bagnasco, venerdì 13 giugno, Antonio Mistretta con “Il Barone dei Matti”
La storia di un anticipatore dei tempi come Pietro Pisani PALERMO- Una suggestiva immersione in una Palermo di fine Settecento e inizi Ottocento, tra le sue strade ricche di sorprese: dalla musica di Mozart suonata a porte chiuse per un solo spettatore, al
“La Vecchia 500 Blu”: Storie di Destini Incrociati e Memoria
I Consigliati di Milena Bonvissuto Maria Grazia Nanni, nata a Rimini e residente in un comune alle porte di Bologna, ha arricchito il panorama letterario con il suo secondo romanzo, “La Vecchia 500 Blu.” Dopo il successo di La Canzone di Milla (2021),
Le proposte del mese di Giugno
Giugno porta con sé il primo sapore di vacanza: le giornate si allungano, i pensieri si fanno più leggeri e le letture diventano compagne ideali per immaginare nuovi inizi o ritrovare qualcosa di perduto. È il mese in cui si sogna un altrove,
Traduzioni Violate: la voce delle donne che non vogliono più tacere
I Consigliati di Milena Bonvissuto Ci sono romanzi che si leggono e si dimenticano. E poi ci sono romanzi che lasciando cicatrici, perché affondano nella realtà, nelle radici profonde di una cultura, in quei fili invisibili che legano il destino di una persona
“Un Lupo di Mare” di Fabio Sabatini: viaggio nell’anima e nell’asfalto
Emanuele non fugge. Emanuele sceglie. Mette tra sé e il mondo la distanza giusta: quella che si misura in chilometri, ma che pesa in anni, in perdite, in silenzi. In sella a Berta, la sua motocicletta – non un mezzo, ma una compagna
L’uomo di latta è il nuovo romanzo di Valentina Nuccio
I Consigliati di Milena Bonvissuto Un viaggio tra solitudine, cambiamento e accettazione per il suo protagonista. Il linguaggio è semplice pur toccando un argomento difficile, ma la storia non è cupa anzi a volte molto leggera. Nel cuore di Monza, Spiridione Lobianco vive
“Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì!” di Monica Pasero: un diario ironico e affettuoso che trasforma la scrittura in resistenza.
“Ti ho amato come una parte di me.Insieme a te scriverò sempre.”(Monica Pasero) Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì! di Monica Pasero è molto più di quella che in apparenza potrebbe sembrare una raccolta degli articoli di un sito: