L’amore come antidoto: la letteratura radicale di Giorgio Valerio Galli
I Consigliati di Milena Bonvissuto Nel panorama della letteratura contemporanea italiana, Giorgio Valerio Galli si distingue per la sua capacità di intrecciare emozioni profonde con una scrittura densa e introspettiva. La sua passione per le parole nasce in giovane età, alimentata dalla libreria
Le proposte del mese di Luglio
Luglio è il mese del cuore scoperto e della mente distratta. C’è chi ha la valigia pronta, chi vorrebbe averla, e chi resta a casa ma si rifugia tra le pagine di un buon libro come fosse una spiaggia segreta. Abbiamo scelto otto
Che spettacolo le due scalinate: San Pietro e San Giorgio ‘illuminate’ da tanta gente, entusiasmo e da due grandi autori. Scenari 2025 è iniziato
MODICA – La scalinata di San Pietro, nel cuore storico di Modica, gremita come non mai per Aldo Cazzullo, il primo ospite di Scenari 2025, venerdì 27 giugno, accompagnato nel racconto del suo libro ‘Il Dio dei nostri Padri’ da Chiara Scucces. La
Con “È stato il figlio”, il libro di Roberto Alajmo, martedì 1 Luglio in piazzetta Bagnasco, si parla di Palermo e dei suoi tanti cambiamenti
PALERMO- “Palermo è ancora Palermo?”. È questa la domanda alla quale si cercherà di rispondere alle 18.30 di martedì 1 Luglio in piazzetta Bagnasco. A fare il bilancio di una città che cambia molto, per non cambiare mai, sarà Roberto Alajmo, a vent’anni dall’uscita di “È stato il figlio”.
Torna con “Altre storie di Maredolce” Nino Russo e promette nuovo incanto. La presentazione venerdì 27 Giugno in piazzetta Bagnasco
PALERMO – Prosegue il racconto di vicende familiari e collettive con le quali Nino Russo ha incantato i lettori del precedente “Storie di Maredolce”. L’autore torna con “Altre storie di Maredolce” (Mesogea edizioni) incantando con il suo stile dal tocco leggero e dal tono affettuosamente ironico, introso di scenari
“Terre che non sono la mia” di Matteo Meschiari, un atlante della “territà” per ripensare il nostro posto su questo pianeta
La presentazione martedì 25 giugno in piazzetta Bagnasco PALERMO- Un libro veramente unico nel suo genere, “Terre che non sono la mia” di Matteo Meschiari (Bollati Boringhieri) che, attraverso centoundici mappe, ci offre la testimonianza dell’incredibile variabilità e creatività culturale della nostra specie, in un giro
Whoopi Goldberg incontra il pubblico a Siracusa e firma il suo memoir: appuntamento il 26giugno al Teatro Comunale
SIRACUSA- Una delle icone più amate e premiate dello spettacolo internazionale, Whoopi Goldberg, sarà a Siracusa il 26 giugno 2025 alle ore 19:00 per un firmacopie al Teatro Comunale. A introdurla saràil Sindaco di Siracusa, Francesco Italia, in un evento promosso a seguito
Si presenta in piazzetta Bagnasco, martedì 24 giugno, “Uomo di Stato”, il libro di Francesco Mongiovì, uno dei poliziotti che arrestarono Brusca
PALERMO- Non solo un nome, ma anche una data, può segnare un destino. Così è stato per Francesco Mongiovì, che il 19 luglio del 1992 avrebbe festeggiato i suoi primi 33 anni di vita, se la cronaca non avesse consegnato all’eternità uno degli eventì
“Portofino blues” di Valerio Aiolli: Oltre la cronaca, tra lusso, corruzione e solitudine esistenziale
Recensione a cura di Giovanna Sciacchitano Con “Portofino blues”, edito da Voland, lo scrittore fiorentino Valerio Aiolli, prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto, la scomparsa nel gennaio 2001 della contessa Francesca Vacca Agusta, propone al lettore uno spaccato della società
Eudemonia di Francesco Abate: un racconto allegorico denso di simboli e riflessioni
I Consigliati di Milena Bonvissuto Un uomo, un ordine impossibile, e un universo carico di misteri: Eudemonia non è solo un romanzo, ma una vera e propria esperienza letteraria che intreccia spiritualità, destino e conoscenza antica in un racconto allegorico denso di simboli