IL PENSIERO POLITICO DI DANTE ATTRAVERSO LE SUE OPERE
(PARTE TERZA) di Marzia Snaiderbaur Nel Purgatorio nel canto sesto Dante prende spunto dallo slancio affettuoso di Sordello verso Virgilio: Virgilio insieme a Dante si avvicina a un anima soletta, che stava per i fatti suoi, e le si avvicina per chiedere quale
IL PENSIERO POLITICO DI DANTE ATTRAVERSO LE SUE OPERE
(PARTE SECONDA) Dante, nutritosi dell’Eneidee dei Testi biblici, proprio in virtù della sua esperienza di uomo giusto perseguitato dai suoi contemporanei e che a un certo punto sceglie di fare “parte per se stesso”, per usare le sue parole, si sente investito da
IL PENSIERO POLITICO DI DANTE ATTRAVERSO LE SUE OPERE
Parte Prima Dante ha toccato tutti i temi relativi alla vita umana e non c’è sentimento, fenomeno anche scientifico, geografico e naturalistico che non abbia trattato. Quello che ce lo rende vicino perché, quando si affronta un poeta, è importante vederlo e sentirlo