Orgoglio e Pregiudizio: Netflix risveglia il fascino dei Grandi Classici
Articolo di Milena Bonvissuto Dopo successi tratti da pietre miliari della letteratura come Il Gattopardo e Cent’anni di solitudine , Netflix aggiunge un nuovo gioiello alla sua collezione: l’adattamento seriale di Orgoglio e Pregiudizio , il celebre romanzo di Jane Austen pubblicato nel
Domenico Cornacchia: la scrittura come terra, viaggio e memoria
Poeta e narratore dell’essenziale, Domenico Cornacchia ci conduce in un dialogo intimo tra natura, radici e trasformazione. Dall’Abruzzo alle pendici del Kilimangiaro, passando per profumi, silenzi e fotografie d’epoca, l’autore ci racconta in questa intervista per l’Epoca Culturale come la parola possa custodire
Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria
Nel cuore devastato della Beirut del 1982, durante l’invasione israeliana del Libano, si dipana la storia di Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto fornaio. È proprio nel quartiere martoriato di Chatila, nel pieno dei bombardamenti e delle tensioni interconfessionali, che l’uomo trasforma il
Annunciati i 12 finalisti del Premio Strega 2025
Il Premio Strega 2025 ha annunciato oggi, 15 aprile, i dodici finalisti della sua 79ª edizione, segnando una svolta significativa nel panorama letterario italiano. La selezione, svelata nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, presenta una “dozzina” che combina
Ciro Lomonte: La ribellione della bellezza come atto identitario
Intervista a Ciro Lomonte, architetto, docente universitario, saggista e presidente dell’Assemblea Nazionale del partito Siciliani Liberi. In questo dialogo, Lomonte riflette sull’importanza della cultura e dell’identità siciliana, sulla centralità della bellezza come forma di resistenza e sul ruolo dell’arte, dell’architettura e della memoria
La gabbia strappata: specchi infranti accanto a cieli stellati
RAGUSA – C’è un’energia inquieta che percorre La gabbia strappata, cortometraggio intenso e necessario, scritto da Daniele Cataudella con la regia e la direzione delle professoresse Simonetta Cuzzocrea, Silvia Criscione e Vania Orecchio. Nato da un progetto dell’Istituto di Istruzione Superiore Vico Umberto
Giovanni Burgio e la memoria della sinistra siciliana: “I comunisti prima del PD Sicilia 1982-2012 ” tra storia e testimonianza
Nel suo libro I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012 (Ed. Istituto Poligrafico Europeo), Giovanni Burgio ricostruisce la storia recente del Partito Comunista in Sicilia, un’epoca segnata da profonde trasformazioni e da un vuoto informativo ancora irrisolto. Attraverso fonti orali e documenti dell’epoca,
Le proposte del mese di Aprile
Cari lettori di L’Epoca Culturale, la selezione di libri del mese aprile ci invita a riflettere attraverso storie intense e radicate nella realtà. Le nostre Proposte del mese di Aprile vi condurranno in un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio: dall’Italia
“Cutie Thai: Plaisir d’Amour” – Il design thailandese incanta la Milano Design Week 2025
MILANO -La magia del design thailandese arriva a Milano con “Cutie Thai: Plaisir d’Amour”, un evento esclusivo che celebra l’arte, la creatività e l’eleganza della Thailandia attraverso un’esperienza unica. Organizzato dal Department of International Trade Promotion (DITP) in collaborazione con THACCA (Thailand Creative
“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro: un viaggio tra calcio, memoria e identità
“Rimpalli” di Lorenzo Teodoro è un romanzo di formazione che intreccia memoria personale, storia collettiva e trasformazioni urbane. Attraverso il racconto della propria vita, l’autore dipinge un affresco vivido della Torino che ha visto evolversi nel tempo, dal dopoguerra ai giorni nostri, con