
Palermo celebra i 25 anni della Liberazione del Foro Italico con una giornata di eventi culturali
Venerdì 4 luglio 2025, una ricca giornata di incontri, spettacoli e passeggiate per riscoprire il valore storico e culturale del Foro Italico di Palermo
PALERMO – In occasione del 25° anniversario della liberazione del Foro Italico da tutte le strutture che ne occupavano l’area, il Comitato per il Centro Storico di Palermo organizza per venerdì 4 luglio 2025 una giornata interamente dedicata alla valorizzazione culturale e alla sensibilizzazione sullo stato attuale di questa area storica, oggi purtroppo in condizioni di abbandono e degrado.
L’iniziativa, patrocinata dalla Città di Palermo e realizzata con la collaborazione di fondazioni, istituti culturali, associazioni, club service e realtà educative locali, si inserisce nell’ambito della Settimana delle Culture e propone un programma ricco e variegato, con partecipazione gratuita fino a esaurimento posti.

Un progetto di rinascita per il fronte costiero storico
Oltre alla celebrazione, il Comitato organizzatore intende avviare un processo di nuova caratterizzazione identitaria dell’intero sistema monumentale del fronte costiero del centro storico, attraverso interventi di manutenzione straordinaria. Tra i primi interventi previsti: il restauro delle lapidi commemorative poste sulle Mura delle Cattive e sul cippo marmoreo all’incrocio con via Lincoln.
Il programma della giornata
La giornata si apre alle 10:00 con il convegno “Foro Italico: straordinario bene culturale”, che si terrà alla Fondazione Pietro Barbaro/Palazzo Trinacria (via Butera 24). Interverranno autorevoli esperti e studiosi: Maurizio Vesco, Maria Antonietta Spadaro, Claudio Gulli, Selima Giuliano e Maurizio Carta. Modererà i lavori Ferdinando Trapani dell’Università di Palermo.
Nel pomeriggio, dalle 16:30, il programma si arricchisce con numerose iniziative aperte al pubblico:
- A Palazzo Trinacria e al Museo delle Marionette “Antonio Pasqualino” (piazza Pasqualino 5) si terranno performance, mostre e spettacoli.
- Al Foro Italico avranno luogo:
- Un’azione di live painting a cura di Palermo Sketchcrawl,
- Animazioni e attività per bambini e famiglie a cura dell’Associazione Incolti,
- Una passeggiata letteraria condotta da Beatrice Agnello,
- Una dimostrazione di Capoeira con il gruppo Capoeira Zumbì Mestre Zoi e Mestre Ligeiro Fit Club Omnia Palermo.
Gran finale musicale
La giornata si concluderà alle 20:00 con un atteso concerto della Fanfara del Reggimento Carabinieri “Sicilia”, che si terrà presso il suggestivo Palchetto della Musica, simbolo della vocazione artistica del Foro Italico.
Un appello alla città
Attraverso questa giornata di riflessione e festa, il Comitato per il Centro Storico lancia un forte appello alla cittadinanza e alle istituzioni: riqualificare il Foro Italico significa restituire centralità e dignità a uno degli spazi più identitari di Palermo. Un luogo che deve tornare ad essere patrimonio condiviso, simbolo di storia, bellezza e civiltà urbana.