
EDUCAZIONE, CRESCITA E RESPONSABILITÀ: AL VIA IL NUOVO PROGETTO SCUOLE DI CASA SAN PAOLO.
Verrà presentato domani a Roma, alle ore 15.00, il nuovo Progetto Scuole delle Edizioni San Paolo in occasione dell’anno scolastico 2025-2026. Nel catalogo novità e idee per laboratori e percorsi tematici. Il direttore don Simone Bruno: «Da oltre 20 anni affianchiamo scuole e famiglie nella crescita dei bambini e ragazzi verso la responsabilità e comprensione del mondo».
ROMA- Leggere per conoscere, per imparare, per saper interpretare la realtà. Sono molti i motivi per cui continua a essere importante investire nella lettura, in particolare a scuola, tra i banchi di chi quella realtà un giorno sarà chiamato a prendere in mano.
Consapevole della responsabilità, la San Paolo Edizioni presenterà a Roma domani, alle ore 15.00, presso la Libreria San Paolo di Piazza San Giovanni in Laterano, il nuovo Progetto Scuole dedicato a studenti di diverse fasce d’età. A intervenire Novella Adamini, insegnante e curatrice del progetto, accompagnata dagli autori Matteo de Benedittis e Giuseppe Assandri, vincitore del Premio selezione Bancarellino con Berlino 1936.
«Per rispondere alle necessità sempre più complesse e in continua evoluzione che la realtà attuale ci pone davanti, risulta fondamentale riuscire a elaborare strumenti adeguati da offrire ai nostri studenti e ragazzi» – commenta don Simone Bruno, direttore editoriale San Paolo Edizioni e direttore responsabile de Il Giornalino, storica testata per giovanissimi che di recente ha raggiunto la soglia dei 100 anni.
Il Progetto è accompagnato da un catalogo organizzato in cinque percorsi tematici – “Avventura”, “Dire Fare Baciare”, “Storia”, “Personaggi”, “Famiglia” – e comprende testi vincitori di prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Strega, Premio Andersen, Premio Cento, Premio Bancarellino.
Tra i principali autori in catalogo troviamo Guido Sgardoli finalista del Premio Cento con Syberia; Davide Rondoni, vincitore Premio Andersen con Le storie del faro; la conduttrice Rai Eleonora Daniele; Gabriele Clima, vincitore Premio Andersen con Il sole fra le dita, Luigi Ballerini, vincitore Premio Andersen con La Signorina Euforbia e in catalogo con molti volumi tra cui Il manuale pratico che stavi cercando per scegliere le superiori. Presente anche L’universo è dannatamente grande e supermistico di Lisa Krusche con la traduzione di Anna Patrucco Becchi vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
«L’obiettivo del Progetto è contribuire alla formazione e crescita dei nostri giovani aiutandoli a diventare responsabili e capaci di vivere il mondo con onestà, entusiasmo e spirito critico – continua don Bruno – e ha come principi quelli che da sempre guidano il Gruppo San Paolo dalla sua fondazione: valorizzare la persona e promuovere i valori con ogni mezzo di comunicazione».
Il Progetto Scuole di Edizioni San Paolo è rivolto a docenti e genitori ed è dedicato per progettare attività o percorsi mirati. I volumi possono essere assegnati come letture in classe, letture estive o per momenti di sospensione della didattica.
Per ogni esigenza l’Ufficio Scuole può offrire un valido supporto nella scelta dei titoli, per avviare un progetto di lettura o concordare iniziative da svolgere in classe e si può contattare alla mail spe.scuola@stpauls.it.
Per approfondimenti sul progetto e il catalogo: bit.ly/sanpaoloscuole.