08/07/2025
A Pasturo la IX edizione del Premio Internazionale di Letteratura ‘Per troppa vita che ho nel sangue’ celebra la poesia e l’impegno culturale”
News Premi ed eventi letterari Prima Pagina

A Pasturo la IX edizione del Premio Internazionale di Letteratura ‘Per troppa vita che ho nel sangue’ celebra la poesia e l’impegno culturale”

Giu 20, 2025

PASTURO – Sabato 21 giugno 2025, alle ore 15:30, il Cine Teatro Colombo di Pasturo (LC) ospiterà la cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Per troppa vita che ho nel sangue”, dedicato alla poetessa Antonia Pozzi, tra le voci più intense e profonde della poesia italiana del primo Novecento.

Un’edizione da record

L’edizione 2025 ha visto una partecipazione straordinaria: ben 1.490 opere sono state presentate nelle cinque sezioni previste, tra cui poesia singola, silloge poetica, narrativa breve, romanzo inedito e, per la prima volta, romanzo edito. Quest’ultima categoria ha riscosso un notevole interesse, raccogliendo oltre 50 partecipazioni. I numeri confermano la crescente autorevolezza di questo premio, che si distingue nel panorama letterario nazionale e internazionale per il suo impegno nella valorizzazione della scrittura autentica e consapevole.

L’anima del premio

Il premio è ideato e promosso dalla poetessa Caterina Silvia Fiore, con il patrocinio del Comune di Pasturo e del Comune di Roseto degli Abruzzi, in collaborazione con la casa editrice VJ Edizioni. La manifestazione ha lo scopo di far emergere nuove voci capaci di raccontare la complessità del nostro tempo, promuovendo cultura, bellezza e consapevolezza.

Tra i premi assegnati spiccano:

  • La Rosa d’Argento, simbolo del Comune di Roseto degli Abruzzi, in passato conferito a personalità di grande rilievo come Papa Giovanni Paolo II, Gino Strada e Roberto Vecchioni.
  • La Targa Antonia Pozzi, dedicata alla poetessa a cui è intitolato il premio.
  • La Targa del Comune di Pasturo.
  • Contratti editoriali gratuiti con VJ Edizioni per gli autori selezionati.

Una giuria d’eccellenza

A presiedere la giuria 2025 è Ave Comin, studiosa di Antonia Pozzi e Alda Merini, affiancata da una squadra di intellettuali, poeti e scrittori di alto profilo: Joan Josep Barceló, Giovanni Ronzoni, Mirella Musicco, Geraldina Giuseppina Riccobono, Lorena Marcelli, Giovanni Gentile e Luciano Vasta.

La cerimonia non sarà soltanto un momento di premiazione, ma un vero e proprio evento culturale. La pianista Antonietta Incardona offrirà intermezzi musicali, mentre l’attrice Chiara Turrini curerà le letture sceniche dei testi premiati. Particolarmente atteso l’intervento video dello scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017, che dedicherà una lettura speciale intitolata L’Antonia.

Un premio che lascia il segno

Nel corso delle edizioni passate, il premio ha visto la partecipazione e il riconoscimento di autori di talento e opere di grande valore. Dalla giovane poetessa Allison Orlandi, premiata nella VII edizione, alle intense testimonianze della scorsa edizione, il concorso si conferma fucina di nuove voci e spazio di confronto autentico tra generazioni, stili e visioni del mondo.

Il Premio Internazionale di Letteratura “Per troppa vita che ho nel sangue” rappresenta un esempio virtuoso di come la letteratura possa ancora oggi essere un luogo di incontro, crescita e trasformazione. Coniugando arte, memoria e innovazione, il premio rende omaggio a una poetessa che ha saputo trasformare il dolore e la bellezza in parole, e invita ognuno di noi a fare lo stesso: dare voce al mondo attraverso la scrittura.

L’ingresso alla cerimonia è libero fino a esaurimento posti. Un’occasione da non perdere per chi ama la poesia, la letteratura e le storie capaci di cambiare lo sguardo.