08/07/2025
Lorenzo Cristallini: la poesia come specchio dell’anima
Consigli per la Lettura Recensioni

Lorenzo Cristallini: la poesia come specchio dell’anima

Mag 23, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto

Lorenzo Cristallini, nato a Roma, è una figura poliedrica che intreccia il rigore della scienza con l’intensità dell’arte poetica. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, ha intrapreso la carriera di medico di medicina generale, affiancando alla pratica clinica una profonda passione per la scrittura.

I suoi primi lavori editoriali, pubblicati con MB Edizioni tra il 2016 e il 2023, affrontano diversi aspetti della pratica clinica quotidiana del medico, esplorando tecniche diagnostiche e terapeutiche con un linguaggio chiaro e accessibile. Tuttavia, è nella poesia che Cristallini riesce a rivelare il suo lato più intimo e viscerale.

Nel 2021, con Follie di un savio ( ATILE Edizioni), pubblica la sua prima raccolta di poesie e aforismi, un’opera in cui l’umorismo si mescola alla malinconia, dando vita a versi che parlano direttamente al lettore. Il suo stile poetico è fortemente influenzato da Trilussa, di cui ha scoperto la poetica grazie a un familiare in giovane età, ma risente anche dell’impronta di Giuseppe Gioachino Belli.

Nel 2023, Cristallini viene selezionato per l’antologia Fiera-mente raccontiamo e per Diversità fa rima con unicità entrambe pubblicate da ATILE Edizioni, consolidando il suo percorso nel mondo poetico contemporaneo.

La sua poesia La bella stagione, già inclusa in : Follie di un Savio viene scelta per la IV Edizione del Premio Internazionale Dostoevskij, un importante riconoscimento che sottolinea la profondità e l’impatto della sua scrittura.

Cristallini non è un poeta che si limita a raccontare emozioni: le vive, le esplora, le trasforma in versi che fluttuano tra ironia e amarezza, tra una risata sottile e il peso dell’esistenza. La sua scrittura è un viaggio nel disincanto, consapevole che l’amarezza fa parte della vita e che il tramonto non è mai la fine, ma un nuovo inizio.

La sua poesia è come un caffè amaro degustato in riva al mare, sull’ultima spiaggia della vita, mentre lo sguardo si perde nel filo del tramonto. Eppure, il suo è un tramonto che non vede il sole morire, ma lo osserva rinascere proprio in quell’attimo sospeso. Cristallini trasforma lacrime in rime, alternando versi dolci e incisivi, mantenendo sempre un punto di vista fermo ed empatico.

Lorenzo Cristallini è un poeta che dialoga vis a vis con la vita, che si lascia attraversare dalle emozioni e le restituisce sotto forma di versi potenti e autentici. La sua produzione poetica è un equilibrio tra leggerezza e profondità, tra ironia e riflessione, tra il disincanto e il bisogno di trovare ancora la bellezza nell’esistenza.

Lorenzo viene premiato anche in Campidoglio e candidato anche al Premio Strega ed infine presente alla XXXVII edizione della fiera internazionale del libro di Torino.

Frase che identifica il poeta:

Cristallini è un viandante del disincanto, che raccoglie lacrime dal mare e le trasforma in rime capaci di illuminare la notte.

Cinque stelle per le opere un milione per l’eleganza.

Lorenzo Cristallini; Follie di un savio ( ATILE Edizioni 2021)

Link acquisto https://www.atile.it/prodotto/follie-di-un-savio/