
Giornata della Terra 2025
Come cambia il nostro modo di viaggiare ai tempi della crisi climatica – 6 esperienze green per celebrare il pianeta
Ogni anno, il 22 aprile, oltre un miliardo di persone in tutto il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Un momento di riflessione globale, ma anche un’occasione concreta per agire. Il tema del 2025 – “Our Power, Our Planet” – è un invito chiaro e urgente: moltiplicare gli sforzi per la transizione verso le energie rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale delle nostre scelte quotidiane. Ma il potere di cambiare parte anche da azioni più piccole, come il modo in cui ci spostiamo, viviamo il tempo libero, scegliamo una vacanza o un weekend fuori porta.
Il cambiamento climatico sta riscrivendo i nostri calendari e le nostre mappe. Le stagioni sono sempre più imprevedibili, le ondate di calore intense e prolungate, e molte mete turistiche rischiano di non reggere più la pressione del turismo di massa. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, sempre più persone scelgono di viaggiare in periodi diversi dai tradizionali picchi stagionali, preferendo mete più piccole e meno affollate. Cresce anche la domanda di esperienze outdoor, capaci di riconnettere con la natura e con un senso di appartenenza al pianeta che non è solo emozionale, ma anche etico. E scegliere esperienze outdoor a basso impatto ambientale può fare la differenza.
Un’escursione a cavallo, una notte nella natura o un volo in parapendio sono alternative concrete per vivere il pianeta in modo consapevole, in un tempo in cui la tecnologia consuma sempre più energia e l’impatto dei nostri comportamenti si fa sentire anche a chilometri di distanza. Non è un caso che oltre il 50% dei clienti di Freedome, startup innovativa che offre oltre 4.500 esperienze outdoor in Italia, scelga attività a zero emissioni: segno di una crescente consapevolezza nei confronti dell’impatto ambientale delle proprie scelte.
Per chi vuole festeggiare la Giornata della Terra, Freedome propone quindi 6 attività da vivere in tutta Italia – avventure sostenibili, autentiche e in grado di creare connessione con la natura.
Passeggiata a cavallo nel Parco dei Castelli Romani
Un’ora lontani dalla città, tra boschi e sentieri immersi nel verde. Un modo per respirare, rallentare e riscoprire un contatto più rispettoso con gli animali e l’ambiente.
https://freedome.it/attivita/passeggiata-cavallo-parco-castelli-romani-1-ora
Passeggiata con gli alpaca sul Lago di Garda
Un’attività dolce e suggestiva, da vivere con calma insieme a questi animali curiosi e silenziosi. Il panorama del lago fa il resto.
https://freedome.it/attivita/passeggiata-alpaca-vista-lago-garda/
Falconiere per un giorno nell’Oltrepò Pavese
Un’immersione nell’arte millenaria della falconeria. Non un semplice show, ma un dialogo profondo con la natura, nel rispetto degli animali e dei loro ritmi.
https://freedome.it/attivita/falconiere-per-un-giorno-oltrepo-pavese/
Volo in parapendio a Cefalù
Chi l’ha detto che l’adrenalina non può essere sostenibile? Il parapendio è un’attività che sfrutta le correnti ascensionali naturali. Volare sopra la costa siciliana senza motori è un atto di leggerezza, in tutti i sensi.
https://freedome.it/attivita/volo-tandem-parapendio-cefalu/
Corso base di sopravvivenza nel Parco del Ticino
Imparare a cavarsela con poco, rispettando la natura, non è solo utile: è un modo per riscoprire le proprie capacità e comprendere meglio l’ambiente che ci circonda.
https://freedome.it/attivita/corso-base-sopravvivenza-parco-ticino/
Notte in tenda Tipì in Sardegna
Dormire sotto le stelle, in una tenda tipica e a basso impatto, sulle colline di Escolca. Un’esperienza che invita al silenzio, alla contemplazione, alla gratitudine per ciò che abbiamo.
https://freedome.it/attivita/notte-tenda-tipi-escolca-sardegna/