
L’Oratorio Quaroni rinasce come sede del Museo Diffuso Rosaliano ed info point turistico
Inaugurata mostra fotografica “Cammini di Sicilia”, che sarà esposta fino al 4 maggio al MuDir – Museo Diffuso Rosaliano, al termine di una giornata di studi sul tema. Il 13 aprile, la prima Giornata Regionale dei Cammini
PALERMO – È stata presentata all’Oratorio Quaroni, a Palermo, la mostra “Cammini di Sicilia”. Un percorso fotografico che ritrae le immagini più belle dei percorsi che animano il turismo lento nell’isola. Era stata esposta nel 2024 ad Assisi e ora è visitabile nel capoluogo siciliano, tutti i giorni dalle 10 alle 18, fino al 4 maggio. L’inaugurazione si è svolta, il 29 marzo, al termine di una giornata di studi sul tema che ha “battezzato” anche l’inaugurazione di un infopoint turistico. Si concretizza così anche la rinascita dell’Oratorio Quaroni, spazio della Curia Arcivescovile di Palermo nel cuore del centro storico, oggi gestito dalla cooperativa culturale Kòrai.
Il sito, ricostruito dall’architetto Ludovico Quaroni dopo la demolizione della Chiesa di S. Giovanni dei Gerosolimitani a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ha riaperto ufficialmente sabato scorso ospitando una giornata di studio sul turismo lento, dal titolo “Cammini di Sicilia. Storia, arte e bellezza nell’Anno Giubilare”.
L’evento s’inserisce nell’ambito delle azioni di valorizzazione del turismo lento in Sicilia, promosse dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana. E ha segnato anche la presentazione del MuDiR | Museo Diffuso Rosaliano, un progetto ideato da Kòrai per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale legato a Santa Rosalia, patrona di Palermo. Il museo promuove oltre 50 luoghi e beni culturali connessi alla Santa, oltre all’Itinerarium Rosaliae, un percorso che attraversa 15 comuni, unendo la dimensione religiosa, naturalistica e culturale.
Situato in Via Maqueda, 276, il nuovo spazio ospiterà un Infopoint turistico e sistemi multimediali per offrire un’esperienza interattiva a cittadini e visitatori. “Siamo felici di avviare nell’Anno Giubilare l’apertura di un luogo dedicato al Cammino della nostra Santa Patrona – ha dichiarato Susanna Gristina, Presidente della Cooperativa Kòrai –. Questo spazio sarà in continua crescita, in sinergia con gli Uffici di Pastorale della nostra diocesi, per promuovere l’offerta culturale e turistica su S. Rosalia.”

L’evento ha visto la partecipazione di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, che ha sottolineato l’importanza del turismo lento come esperienza di crescita comunitaria. Presenti anche Maria Concetta Antinoro, dirigente generale del Dipartimento Regionale del Turismo, e Sergio Scaffidi dello stesso Dipartimento, che hanno evidenziato il ruolo dei cammini nel valorizzare le aree interne della Sicilia.
Tra gli interventi, il prof. Giuseppe Savagnone ha esplorato il significato antropologico del viaggio e del pellegrinaggio, mentre Pietro Scidurlo, fondatore di Free Wheels Onlus, ha proposto una visione inclusiva del turismo lento. Inoltre, don Marco Fagotti dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Turismo della CEI ha annunciato l’inserimento dell’Itinerarium Rosaliae tra i Cammini della Fede, un progetto giubilare che offre ai pellegrini supporto digitale per il percorso.
La giornata si è conclusa con l’annuncio della prima Giornata Regionale dei Cammini prevista per il 13 aprile, che sarà presentata da Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, il 10 aprile alle 11, proprio all’Oratorio Quaroni. Sarà occasione per illustrare la programmazione 2021/2027 PO FESR del Dipartimento Turismo in materia di turismo sostenibile e responsabile.