
“L’artista del figlio del re”: un fantasy storico che racconta amore e redenzione
I Consigliati di Milena Bonvissuto
Scritto da Emanuela Molaschi, sotto lo pseudonimo “Aranel Elwen Tursendo” , il romanzo “L’artista del figlio del re” è una straordinaria opera di fantasia storica che combina temi universali come il riscatto sociale, l’amore e la paternità. Il libro invita il lettore a esplorare un mondo dove passato e presente si fondono in una sinfonia narrativa carica di emozioni e insegnamenti.
La Trama è un viaggio tra epoche e valori.
La narrazione segue le avventure di Lucia, un’adolescente di Assemini che, durante una vacanza estiva a Saint-Vincent, si ritrova catapultata nel passato insieme alla sua famiglia. In questo luogo impregnato di miti e leggende, Lucia scopre la propria storia e riesce a trasformare la sua vita in un autentico capolavoro. Accanto a lei, troviamo personaggi memorabili come il temuto nobile Vaniglian, il conte Tauraran che aspira alla povertà, e i tavernieri della Gratulantes, fino alla celebre scultrice e cantante che contribuiscono a unire epoche lontane.
La vicenda esplora il tema della crescita personale, delle famiglie che si ricostruiscono, dell’imparare dai propri errori e dell’importanza di ricordare il passato, perché senza radici non si può davvero comprendere se stessi.
Un Fantasy storico di 303 pagine commovente con vari sbalzi temporali può essere suddiviso in vari punti:
– Amore e Redenzione: La storia mette in luce il potere trasformativo dell’amore e l’importanza di affrontare le proprie fragilità per raggiungere la redenzione.
–Riscatto Sociale e Giustizia : Molaschi tocca temi come l’uguaglianza e il rispetto per gli altri, mostrando come l’empatia possa cambiare le vite.
-Legami Familiari : Il libro dedica una particolare attenzione alle relazioni familiari, affrontando le sfide della paternità e dimostrando che la comprensione è la chiave per superare le
Una delle qualità distintive del romanzo è il linguaggio evocativo dell’autrice. La sua prosa fluida permette al lettore di addentrarti nei sentimenti dei personaggi, creando una connessione profonda con le loro esperienze. Il libro riesce a bilanciare perfettamente azione e introspezione, rendendo la lettura dinamica e riflessiva.
Mi ha commossa l’amore che si legge tra le righe e il pensiero di chi non è più su questo mondo.
L’opera è dedicata alla memoria di MR Giovanni Molaschi, aggiungendo unadimensione personale e intima al lavoro dell’autrice. Questo elemento arricchisce la storia, rendendola un tributo prezioso e significativo.
“L’artista del figlio del re” è molto più di un romanzo fantasy storico: è una celebrazione dell’amore, della resilienza e della capacità di trovare luce anche nei momenti più bui. Un’opera che conquista il cuore dei lettori, trasmettendo speranza e lasciando un messaggio duraturo sull’importanza di credere in se stessi.
L’artista del figlio del re; Aranel Elwen Tursendo (Emanuela Molaschi); Lulu.com (Ed.2023);pag.303
Link acquisto https://www.amazon.it/LArtista-del-Figlio-Re/dp/144752800X