21/03/2025
Le Proposte del mese di Febbraio
Consigli per la Lettura Proposte del mese

Le Proposte del mese di Febbraio

Feb 3, 2025

Cari lettori di L’Epoca Culturale, Febbraio porta con sé storie emozionanti e riflessioni da non perdere. Nelle nostre Proposte del mese troverete una selezione di libri che spaziano tra amore, introspezione e avventura, perfetti per scaldare le vostre giornate invernali. Che siate alla ricerca di un romanzo avvincente o di un saggio stimolante, le nostre proposte sapranno conquistarvi. Scoprite i titoli che abbiamo scelto per voi e lasciatevi ispirare dalla magia della lettura!

#Il ritorno di un Classico d’autore

Le 12 sedie. Capolavoro dell’umorismo russo, torna finalmente in libreria per la prima volta nella sua versione integrale, in una nuova irresistibile traduzione . Negli anni vivaci e ingannevoli della Nuova Politica Economica (NEP), nella remota città di N, un’anziana aristocratica, sul letto di morte, confida al genero Ippolit di aver nascosto i gioielli di famiglia all’interno di una delle dodici sedie del loro antico salotto, ormai confiscato dai bolscevichi. Anche il prete che la assiste negli ultimi istanti, padre Fëdor, viene a conoscenza del segreto.

Da qui prende il via una frenetica caccia al tesoro: Ippolit, affiancato dall’astuto e scaltro Ostap Bender, si lancia nella ricerca delle sedie disperse in tutta la Russia, mentre padre Fëdor, deciso a impossessarsi del bottino, tenta in ogni modo di ostacolarli. Tra inganni, colpi di scena e avventure rocambolesche che li portano dalla provincia fino a Mosca e al Caucaso, i protagonisti smantellano una dopo l’altra le preziose sedie, senza mai trovare ciò che cercano.

Il destino gioca loro un crudele scherzo: l’ultima sedia, l’unica contenente davvero i diamanti, era già stata aperta e il suo tesoro convertito in denaro per sostenere un ospizio. Senza più nulla in mano, i due protagonisti si ritrovano costretti a reinventarsi, cercando di sopravvivere tra espedienti e spettacoli improvvisati.

Gli Autori 

Il’Ja Il’F e Evgenij Petrov Entrambi originari di Odessa,  – pseudonimi di Iechiel-Lejb A. Fajnzil’berg (1897-1937) e di Evgenij P. Kataev (1903-1942) – erano autori delle più importanti riviste satiriche del tempo quando si incontrarono a Mosca e decisero di scrivere a quattro mani. Dalla loro collaborazione nacquero, oltre a numerosi racconti, i romanzi Le 12 sedie (1928), Il vitello d’oro (1931), seguito del precedente, e L’America a un piano (1936

Le 12 sedie; Il’Ja Il’F e Evgenij Petrov; Voland (Ed.2025); pag.496

Link acquisti https://www.voland.it/libro/9788862434737

# I Consigli per “San Valentino”

RAGIONE vs SENTIMENTO – la partita – . Diletta  ha sempre avuto un solo grande amore: il calcio. Lo gioca per strada, lo segue con passione, lo vive intensamente. Un giorno, il destino le sorride quando viene notata da un talent scout di una squadra femminile, offrendole l’opportunità di trasformare la sua passione in qualcosa di più grande. Ma mentre il sogno prende forma, il cuore le pone un interrogativo difficile: cosa ne sarà della sua storia con Antonio?In un intreccio di sport e sentimento, tra gol e batticuore, Diletta affronta scelte difficili, sogni da rincorrere e paure da superare. Il tempo la porta lontano, fino a diventare addetta stampa di una squadra ambiziosa, sempre legata a quel mondo che l’ha cresciuta. E proprio lì, quando meno se lo aspetta, il destino le restituisce il grande amore che credeva perduto.

“Ragione vs Sentimento – La partita” di Francesca Di Giuseppe è un romanzo che celebra il calcio femminile e la forza di chi lotta per i propri sogni, in un viaggio emozionante tra passione, sacrificio e secondi tempi inaspettati. Perfetto per San Valentino, perché ricorda che l’amore, proprio come il calcio, può riservare sorprese fino all’ultimo minuto.

L’Autrice

Francesca Di Giuseppe nata a Pescara giornalista con la passione per sport.  Per cinque anni direttrice del free press PescaraPescara, attualmente capo redattrice del periodico Lacerba. Titolare del blog decennale Postcalcum.it, autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (2020,Lupi Editore), co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (2021, Masciulli Edizioni) e autrice dello sport romance “Ragione vs Sentimento. La partita” (2024, Poderosa Edizioni). Per la Poderosa Edizioni è altresì curatrice dell’antologia “Abruzzo d’Autore”. Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò. Nell’ottobre 2023 insignita del Premio AGAPE 2023 Caffè Letterari d’Italia e d’Europa intitolato a Fabrizio Frizzi per la “Comunicazione Etica”.

RAGIONE vs SENTIMENTO – la partita –; Francesca Di Giuseppe; Poderosa Ed (2024) Pag 124

Link acquisto https://www.amazon.it/Ragione-sentimento-partita-Francesca-Giuseppe/dp/B0DK4B5RCW

# Primi in classifica Feltrinelli

Miss Bee e il principe d’inverno. L’inverno si tinge di giallo nella campagna inglese ad Alconbury Hall, tra battute di caccia alla volpe, sparizioni misteriose e tormente di neve e di cuori. Derbyshire, dicembre 1924. È un freddo Natale ad Alconbury Hall, la residenza di campagna della nobile famiglia Lennox. Così freddo che nemmeno generose dosi di sherry riescono a riscaldare la mente e il cuore di Lady Millicent Carmichael, mentre detta le sue scandalose memorie alla nuova segretaria. Eppure, la giovane assistente improvvisata, che risponde al nome di Beatrice Bernabò detta Miss Bee, non potrebbe avere cuore e mente più caldi, anzi, incandescenti. Merito forse della splendida atmosfera di Alconbury Hall, coi camini accesi e scoppiettanti, le cene eleganti, le singolari e allegre tradizioni britanniche da onorare. Merito più probabilmente del visconte, l’affascinante Julian Lennox. Né va tralasciata l’eccentrica combriccola di convitati, a cominciare dal tenebroso Alexander, cugino di Julian con ascendenze russe, bello in maniera insopportabile ma dall’aria cupa e angustiata, un vero principe

L’Autrice

Alessia Gazzola è un’autrice italiana, nota soprattutto per aver creato il personaggio di Alice Allevi, l’aspirante anatomopatologa dell’Istituto di Medicina Legale di Roma protagonista della serie L’allieva. Nel 2019 ha vinto il Premio Bancarella, grazie al romanzo Il ladro gentiluomo.
Autrice di numerosi best seller, è un esempio del genere chick lit, rivolto prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single e in carriera, e che si distingue per lo stile umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. La Gazzola combina questo genere a elementi noir, tipici del giallo.

Miss Bee e il principe d’inverno; Alessia Gazzola; Longanesi (Ed.2025); pag.256

Link acquisto https://www.lafeltrinelli.it/miss-bee-principe-d-inverno-libro-alessia-gazzola/e/9788830462694#cc-anchor-descrizione

# Il Romanzo di introspezione

Lettere dal manicomio è un romanzo intenso e struggente che esplora le profondità dell’amore, della solitudine e della fragilità umana. Ambientato in un piccolo borgo di provincia, dove la quotidianità scorre monotona e implacabile, il libro racconta di un amore immaginario che si intreccia con le ombre della mente, dando voce a tormenti e desideri inespressi. Attraverso le lettere del protagonista, emerge un viaggio emozionale tra illusioni e realtà, tra passioni sincere e sentimenti distorti dall’egoismo e dagli interessi personali. L’autore affronta con delicatezza e profondità temi complessi come la salute mentale, la violenza sulle donne e il bullismo, offrendo un ritratto autentico delle battaglie interiori e sociali che spesso restano sommerse. Un’opera introspettiva e romantica, che celebra la resilienza e la capacità di rinascere nonostante le ferite della vita. “Lettere dal manicomio” non è solo un romanzo d’amore, ma una riflessione sulla forza dell’anima e sulla possibilità di trovare la luce anche nei momenti più bui. Perfetto per chi cerca una lettura intensa e toccante, capace di lasciare un segno nel cuore.

L’Autrice

Maria Caputo è una poetessa, scrittrice e autrice di canzoni, ha all’attivo numerose collaborazioni con artisti e creativi di vario genere. Nata a Villamaina, provincia di Avellino, ha iniziato a scrivere sin da giovane, coltivando una passione innata per le parole e per l’espressione artistica. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: “SPRAZZI”, “TSUNAMI” e “NOTE DI POESIA”, che offrono uno sguardo profondo e intimo sul mondo che la circonda, riflettendo esperienze personali e universali. In aggiunta alla sua produzione poetica, ha scritto anche un romanzo intitolato “LETTERE DAL MANICOMIO”. La sua capacità di trasmettere messaggi profondi e toccanti attraverso la scrittura la rende una voce originale. La sua dedizione per l’arte e la letteratura la portano a esplorare nuove strade creative e a condividere il suo talento.

Lettere dal manicomio; Maria Caputo; Aurea Nox (2024);Pag.129

Link acquisto https://www.aureanox.it/products/lettere-dal-manicomio?srsltid=AfmBOopn-z8Ud3HO2hYI4vuu7vBgybyjeYXh-h-bsCgDRE4EQWpbBdA9

# Più venduto su Amazon

Tatà – Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni… Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno. Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide… In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.

L’Autrice

Valérie Perrin è nata nel 1967 a Remiremont, nei Monti Vosgi, in Francia. È cresciuta in Borgogna e si è trasferita a Parigi nel 1986. Il suo romanzo Forgotten on Sunday (2015) ha vinto il Booksellers Choice Award. Il suo esordio in lingua inglese, Cambiare l’acqua ai fiori (Fresh Water for Flowers, Europa, 2020), ha ottenuto il Premio Maison de la Presse, il Premio dei lettori per la narrativa in edizione tascabile ed è stato selezionato tra i titoli ABA Indies Introduce e Indie Next List del 2020. Tradotto in oltre quaranta lingue, il romanzo è stato un grande successo internazionale. Le Figaro Littéraire ha inserito Perrin tra i dieci autori più venduti in Francia nel 2019, mentre in Italia Cambiare l’acqua ai fiori è stato il libro più venduto del 2020.

Tatà; Valérie Perrin: Edizioni e/o (2024) pag.597

Link acquisto https://www.edizionieo.it/book/9788833578453/tata

#Il Romanzo d’esordio

L’uomo senza tempo è un romanzo che scava nell’animo umano con rara profondità, esplorando i temi del tempo, del rimpianto e della ricerca di sé. Protagonista della storia è Guido Massari, un uomo intrappolato in una routine soffocante, incapace di liberarsi dai fantasmi del passato e di affrontare il futuro con coraggio. Il suo incontro con Elena, il primo amore mai dimenticato, riaccende vecchie emozioni e lo costringe a interrogarsi su ciò che avrebbe potuto essere. Accanto a lui, il professor Rinaldi, mentore e guida filosofica, lo spinge a riflettere sulla sua esistenza e sulle scelte che ha evitato di compiere.Il romanzo dipinge con grande sensibilità l’evoluzione interiore di Guido, un percorso fatto di dubbi, paure e piccole epifanie, in cui ogni dialogo e ogni ambientazione assumono un valore simbolico. Masino utilizza una scrittura fluida e coinvolgente, alternando momenti di intensa introspezione a scambi brillanti e riflessivi. Il risultato è una storia che non è solo il ritratto di un uomo, ma uno specchio nel quale ogni lettore può riconoscersi.“L’uomo senza tempo” è un viaggio emozionante tra nostalgia e possibilità, un invito a non lasciarsi paralizzare dai rimpianti e ad abbracciare la vita con coraggio. Perfetto per chi ama i romanzi introspettivi e filosofici, è una lettura che lascia il segno, offrendo spunti di riflessione profondi e universali.

L’Autore

Fabio Masino. Nasce a Torino il 15 agosto 1981. Madre sarda e padre calabrese. Diplomato in tecnica di laboratorio nel 2006. Da sempre scrive, sia narrativa che poesie. Appassionato lettore, si dedica anche alla pittura, al disegno, al teatro ed è un astrologo.

Fabio Masino; L’uomo senza tempo; PlaceBook Publishing (2022); pag.180

Link acquisti: https://www.amazon.it/LUOMO-SENZA-TEMPO-Seconda-edizione/dp/B09S26PQG7

#Ultime uscite Mondadori

Il giudice dei dannati – Trenton, in New Jersey, è il tipico buen retiro, un angolo di provincia tranquillo circondato dai boschi, dove l’hobby preferito è annoiarsi col sorriso. È dunque uno shock per tutti quando Scott Hicks viene rinvenuto ormai cadavere in casa, il volto tumefatto, devastato da centinaia di punture di vespe. Pochi sapevano che lo psichiatra fosse allergico, ma sicuramente ne era a conoscenza il suo assassino. Perché di omicidio si tratta, non ci sono dubbi: Hicks aveva il viso cosparso di aceto e zucchero, una mistura perfetta per attirare le vespe e procurargli così un letale shock anafilattico. È un delitto troppo terribile, troppo teatrale. Sean Brennan chiede aiuto a due ex colleghi dell’FBI, la criminologa italiana Francesca Martini e l’agente speciale Nicolas Frost. Francesca ha una speciale abilità: l’eidetismo. Sa creare immagini mentali con un vivo carattere di realtà. Unito allo studio di psicologia della memoria, questo talento le permette di ricostruire la meccanica degli omicidi a partire dalla scena del crimine – o di “vedere i delitti con gli occhi dell’assassino”, come dicono le malelingue. In realtà, malgrado i suoi successi, Francesca soffre di insicurezza e ansia, che cerca di nascondere a tutti, fatta eccezione per Nicolas, l’unico a conoscerla davvero. Grazie all’aiuto di Jonathan Corso, professore di letteratura italiana a Princeton, Francesca e Nicolas ritrovano in casa di Hicks uno strano messaggio, pieno di riferimenti all’Inferno di Dante Alighieri, alla legge del contrappasso e alle punizioni dei dannati. Una cosa è immediatamente certa: “Minosse”, come viene soprannominato il killer, è solo all’inizio della sua striscia di sangue. Un thriller vertiginoso dal ritmo adrenalinico e dai molteplici colpi di scena.

L’Autore

Daniele Soffiatiè nato a Mantova nel 1974. Ha curato per Mondadori libri dedicati al cinema e alla tv. Assieme ad Alberto Grandi è autore del podcast DOI – Denominazione di Origine Inventata e del saggio La cucina italiana non esisteIl giudice dei dannati è il suo primo thriller, già opzionato per il cinema.

Il Giudice dei dannati; Daniele Soffiati; Mondadori (2025); Pag. 276

Link acquisto https://www.mondadori.it/libri/il-giudice-dei-dannati-daniele-soffiati/

#L’immancabile Romance

Il profumo del cielo – E’ un romanzo che riporta il lettore in un’epoca in cui l’amore si costruiva con pazienza, dedizione e parole scritte a mano. La storia di Norina e Mauro, narrata attraverso le lettere che si scambiavano negli anni ’50 tra Pitigliano e Roma, è il racconto di un amore profondo e senza tempo, capace di resistere alla distanza e alle difficoltà della vita. Dopo la scomparsa di Mauro, Norina custodisce gelosamente quelle lettere, testimoni di un sentimento puro e autentico. Nel rileggerle, il lettore viene trasportato in un’epoca in cui l’amore si nutriva di attesa e di emozioni autentiche, ben lontane dalla frenesia dei rapporti odierni. Alessandro Funghi, con uno stile delicato e avvolgente, ricostruisce il loro legame con sensibilità e rispetto, rendendo partecipe il lettore della loro storia come se ne fosse testimone diretto. Un libro che invita a riscoprire il valore della comunicazione autentica e il significato profondo dell’amore. Consigliato a chi crede nei sentimenti veri e a chi desidera lasciarsi trasportare dalla dolcezza di un’epoca passata, ma mai così attuale.

L’Autore

Alessandro Funghi è nato a Roma, vive nella riviera ligure di levante e lavora a Genova. Il profumo del cielo è il suo primo libro, nato per caso, ma con il vero scopo di fare un grande regalo alla propria zia. Questo romanzo vuole essere anche un omaggio al Paese delle origini dell’autore: Pitigliano. In copertina, lo scorcio di uno dei suoi vicoli.

Il profumo del cielo; Alessandro Funghi; I.P. (2024); pag 528;

Link acquisto https://www.amazon.it/Profumo-del-Cielo-meravigliosa-storia/dp/B0DPMZ6RMG?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H