23/04/2025
Topolino celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” con un’iniziativa unica: il numero 3608 in 4 dialetti italiani
Comics Fumetti

Topolino celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” con un’iniziativa unica: il numero 3608 in 4 dialetti italiani

Gen 14, 2025

In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che si celebra ogni 17 gennaio, Topolino entra nella storia con un’iniziativa senza precedenti, che celebra la ricchezza linguistica e culturale dell’Italia. Il numero 3608, in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 15 gennaio, non solo sarà disponibile nella tradizionale versione in italiano, ma avrà anche 4 edizioni speciali che rendono omaggio ai dialetti regionali italiani. Le storie di Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, sono infatti tradotte in catanese, fiorentino, milanese e napoletano.

Questa iniziativa, unica nel suo genere, è una celebrazione della diversità linguistica che caratterizza l’Italia, e ogni versione del fumetto è un tributo alle tradizioni e alle identità culturali locali. In più, è stata realizzata una cover tricolore con protagonista Zio Paperone, disegnata da Andrea Freccero, che arricchisce ulteriormente questa edizione speciale.

Un’iniziativa senza precedenti: Topolino parla in dialetto

Le versioni speciali del fumetto saranno distribuite unicamente nelle edicole delle regioni di competenza linguistica (Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania), mentre nelle altre regioni sarà disponibile la versione in italiano. Tuttavia, chi desidera collezionare tutte le varianti dialettali potrà trovare le edizioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte).

Per realizzare queste traduzioni, Panini ha collaborato con il Professore Riccardo Regis, ordinario di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino e uno dei massimi esperti di dialettologia italiana. Il Prof. Regis ha coordinato un team di linguisti che ha lavorato con cura per adattare la storia di Zio Paperone ai vari dialetti regionali.

«Un’iniziativa molto interessante», afferma Riccardo Regis, «perché per la prima volta mi trovo a fare divulgazione rivolta anche ai bambini. Inoltre, Topolino è sempre stato nel mio cuore, e in passato mi sono anche occupato dell’onomastica disneyana. È stato divertente tradurre Zio Paperone in questi dialetti!».

Un omaggio al patrimonio linguistico italiano

Il direttore editoriale di Topolino, Alex Bertani, commenta: «Questa è un’ottima occasione per ricordarci l’immenso patrimonio culturale e storico che rappresentano le centinaia di idiomi che attraversano la nostra penisola da nord a sud. I dialetti sono testimonianze vive di un’eredità storica ricca e preziosa».

Bertani aggiunge con entusiasmo: «Leggere le disavventure di Zio Paperone in questi dialetti è stata un’esperienza divertente e sorprendente, che non dimenticherò facilmente».

Il numero 3608 di Topolino, in tutte le sue versioni alternative, è quindi un’uscita da non perdere. Un’iniziativa che rappresenta non solo un omaggio ai dialetti italiani, ma anche una modalità per avvicinare i lettori più giovani alla bellezza delle lingue locali e alla loro importanza nel patrimonio culturale nazionale.

Topolino 3608 vi aspetta in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 15 gennaio. Non lasciatevi sfuggire questa edizione speciale, ricca di colori, tradizioni e, naturalmente, tanto divertimento!