13/01/2025
Andrea Giostra: l’autore che racconta la Sicilia attraverso le sue novelle brevi
Consigli per la Lettura Recensioni

Andrea Giostra: l’autore che racconta la Sicilia attraverso le sue novelle brevi

Dic 6, 2024

“I consigliati da Milena Bonvissuto”

Andrea Giostra è un appassionato di arte e letteratura, è un palermitano che ha origini di Montelepre, ma è nato e ha passato la sua infanzia in Svizzera, dove lavoravano i suoi genitori lavoravano. Laureato in psicologia clinica, Giostra ha sempre nutrito una sete insaziabile di conoscenza, che lo ha portato anche allo studio della criminologia. Questo percorso multidisciplinare gli ha permesso di approfondire la comprensione dei comportamenti umani, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche e criminologiche, che spesso emergono nei suoi scritti. Quando parliamo di Andrea Giostra, parliamo di un uomo che ama le persone, desidera studiarne i tratti e vuole cogliere l’essenza di tutti coloro che incontra.

Ha viaggiato molto, visitando numerosi paesi e città, arricchendo così il suo bagaglio culturale. Tuttavia, il suo cuore rimane sempre legato alla sua terra natia, Palermo. Ama fare lunghe passeggiate nel centro storico della città, immergendosi nella ricca cultura e storia che Palermo ha da offrire. Questi momenti di riflessione e osservazione sono spesso la fonte di ispirazione per le sue opere, che riflettono un profondo legame con la sua identità siciliana.

Giostra è noto per un primato unico: la pubblicazione di un libro di novelle con un formato innovativo. “Novelle brevi di Sicilia”  la sua opera più celebre, è stata pubblicata da 11 case editrici contemporaneamente, ciascuna con una copertina diversa ma mantenendo sempre lo stesso titolo. La cosa più sorprendente è che l’autore non ha mai ceduto i diritti del libro, mantenendo così il completo controllo creativo e distributivo della sua opera.

Andrea Giostra e “Novelle brevi di Sicilia”: un viaggio autentico nella cultura siciliana

Novelle brevi di Sicilia” è uno spaccato autentico della vita siciliana, descritto senza artifici linguistici. Le novelle offrono un quadro vivido e realistico della quotidianità, raccontando piccole storie che si possono leggere con piacere, magari mentre si sorseggia un buon caffè. Giostra stesso ha raccontato, durante un’intervista live, di aver scritto molte di queste storie sul suo Nokia E90, un telefono ormai obsoleto che potrebbe benissimo essere esposto in un museo dei cellulari.

Le storie di Giostra sono narrate con occhi innamorati della sua gente, mostrando una profonda affezione per la sua terra e la sua cultura. La sua scrittura è un omaggio alla Sicilia e ai siciliani, e attraverso le sue parole, riesce a far rivivere i luoghi, i profumi e le emozioni della sua amata isola.

Inoltre, Andrea Giostra ha partecipato a numerosi eventi culturali e letterari, dove ha avuto l’opportunità di condividere le sue esperienze e le sue opere con un pubblico più ampio. Ha collaborato con vari enti culturali e associazioni, contribuendo alla promozione della cultura siciliana sia a livello locale che nazionale. Il suo impegno nel preservare e diffondere le tradizioni e le storie della sua terra ha reso Giostra una figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo.

Giostra non si limita a raccontare storie, ma apre una vera e propria finestra sulla storia vissuta dalle persone comuni, offrendo una prospettiva che spesso manca nei manuali scolastici. Il suo lavoro non solo arricchisce il panorama letterario italiano, ma fornisce anche uno strumento educativo prezioso per le nuove generazioni.

La sua opera è un invito a riflettere sulla storia, a comprendere le difficoltà del passato e a trarre insegnamenti che possano guidarci verso un futuro migliore. “Novelle brevi di Sicilia” non è solo un romanzo, ma un viaggio emotivo attraverso le pagine della nostra storia collettiva, narrato con la passione e l’autenticità di un autore che ama profondamente la sua terra e la sua gente.

Andrea Giostra; “Novelle brevi di Sicilia“.