
Proposte del mese di Agosto
Agosto è il mese perfetto per concedersi il piacere della lettura, che siate in spiaggia, in montagna o rilassati nel comfort di casa. Con giornate più lunghe e ritmi più lenti, è il momento ideale per tuffarsi in nuovi mondi, esplorare storie avvincenti, lasciarsi ispirare dall’Oriente o uno sguardo all’attualità. Se siete alla ricerca di avventure, romanzi o saggi , abbiamo selezionato per voi una lista di imperdibili letture estive, perfette per accompagnarvi durante le vacanze. Prendete un libro, trovate il vostro angolo di pace, e lasciatevi trasportare!
# Il Giallo
John Grisham ritorna a Camino Island con una nuova storia avvincente
Dark Island è una piccola e remota isola situata al largo della costa della Florida, non lontano dalla famosa destinazione culturale di Camino Island, nota per ospitare scrittori e pensatori. Con la sua natura incontaminata e le spiagge selvagge, Dark Island offre l’ambiente perfetto per una vacanza da sogno. Tuttavia, un potente gruppo immobiliare ha messo gli occhi sull’isola, con l’intento di trasformarla in un grande resort turistico con tanto di casinò, a qualsiasi costo
L’isola, però, è circondata da leggende oscure: misteriose sparizioni, annegamenti inspiegabili, e antichi riti vudù che da sempre hanno tenuto lontani gli avventurieri più temerari. Soltanto una persona conosce il vero segreto dell’isola: l’anziana è determinata

A 80 anni, Lovely è l’ultima discendente di una comunità di schiavi fuggiti, che secoli prima avevano trovato rifugio sull’isola e vi avevano vissuto in libertà. Lovely ha trascorso lì i suoi primi quindici anni di vita e afferma di essere la legittima proprietaria dell’isola. Riuscirà a dimostrare il suo diritto di proprietà ea difendere Dark Island dall’imminente speculazione edilizia, onorando il passato della sua famiglia?
Al suo fianco si schierano il libraio antiquario Bruce Cable, insieme alla scrittrice Mercer Mann, interessato a raccontare la toccante storia di Lovely, e l’avvocato Steven Mahon, specializzato in cause ambientali, che si unisce alla battaglia legale. Ma l’esito della disputa è tutt’altro che scontato.In questa nuova e avvincente avventura ambientata a Camino Island, il racconto affronta temi profondi come razzismo,
giustizia sociale e corruzione.
L’Autore
John Grisham, nato l’8 febbraio 1955 a Jonesboro, Arkansas, è diventato uno degli scrittori più noti di legal thriller. Dopo una laurea in giurisprudenza nel 1981, ha iniziato la sua carriera come avvocato penalista, ma la passione per la scrittura lo ha portato a pubblicare il suo primo romanzo Il momento di uccidere nel 1988. Il successo è arrivato con Il socio (1991), seguito da altri bestseller come Il rapporto Pelican e Il cliente. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 lingue e hanno venduto oltre 300 milioni di copie, molte delle quali adattate in film di successo. Grisham ha mantenuto anche la passione per il baseball e l’attività forense.
Link acquisti https://www.mondadori.it/libri/i-fantasmi-dellisola-john-grisham/
#La novità
Agata del Vento Un romanzo di Mare e di Cielo

Lipari nel 1902 è un’isola selvaggia, che affonda le radici nel mito e colora d’America il futuro dei suoi figli. Qui le donne sono creature di mare e di terra, pescatrici che conoscono i segreti delle acque turchesi e degli animali che le abitano, che dominano i giri di vento e profumano di sale. Tra loro c’è Agata, una ragazza bellissima e inquieta, che vive con la madre e i fratelli; una famiglia come tante, la sua, spezzata dalla partenza del padre per il Nuovo Mondo in cerca di fortuna. Ha quindici anni, Agata, e non è un’adolescente come le altre dell’isola. C’è chi la chiama majara – strega – ma lei è molto di più: non si limita a curare malanni e malocchio con gli scongiuri, lei ha la capacità di scorgere frammenti di futuro, guarire malattie incurabili e dominare gli elementi. È un dono che le arriva da Eolo, il signore dei venti che proprio a Lipari ha la sua tomba. Accettarlo non è facile per Agata, che sogna una libertà fuori portata per una fimmina e ha appena conosciuto il richiamo irresistibile del primo amore. Ma il dono è una parte di lei che non può cancellare, è un destino, e scoprirne l’origine sarà l’inizio di un viaggio nel suo passato e in quello della sua isola.
L’AUTRICE
Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio “Donna del Mediterraneo” con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. Con Rizzoli ha pubblicato Le donne dell’Acquasanta, amatissimo in tutta Italia anche nelle scuole. È autrice di racconti per numerose riviste cartacee e on line.
link acquisti https://www.rizzolilibri.it/libri/agata-del-vento/
#Attualità
“Mafia&Droga”: attività illegali oggi di una città come Palermo

«I materiali raccolti in questo dossier possono avere varie chiavi di lettura: lo stato attuale della mafia, la produzione e il consumo di droghe, il ruolo della società civile, l’azione delle istituzioni.
Il traffico di droga – scrive Umberto Santino nella prefazione al libro – ha segnato uno snodo fondamentale per l’evoluzione del fenomeno mafioso, poiché ha indotto una lievitazione dell’accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni ’30 negli Stati Uniti. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali. Già prima, il traffico di stupefacenti comprendeva una serie di figure esterne a Cosa nostra; ora, soprattutto per la produzione e lo smercio di un derivato della cocaina, il crack, sono coinvolti interi gruppi familiari, anche i bambini, che, in mancanza di risorse legali, praticano attività illegali, che costituiscono gran parte dell’economia reale di una città come Palermo».
GLI AUTORI
Umberto Santino Fondatore, con Anna Puglisi, del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo, il primo centro studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata sorto in Italia, e del “No mafia Memorial”. È autore di vari scritti, tra cui: Dietro la droga (1993), con Giovanni La Fiura, La borghesia mafiosa (1994), Storia del movimento antimafia (2000, 2009), Dalla mafia alle mafie (2006), Mafie e globalizzazione (2007), La mafia dimenticata (2017).
Giovanni La Fiura Dagli anni ’80 collabora alle iniziative e ai progetti di ricerca del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”. Tra le sue pubblicazioni: La mafia come metodo e come sistema (1989), insieme ad Amelia Crisantino, L’impresa mafiosa: dall’Italia agli Stati Unit (1990), Dietro la droga (1993)e Droghe e mafie, bibliografia ragionata e annotata su narcotraffico e criminalità organizzata (1993), tutti e tre insieme a Umberto Santino.
Giovanni Burgio di formazione storico-sociologica nell’ambito delle Scienze Politiche, è da sempre impegnato nella politica e nell’antimafia. Collabora con numerose riviste e periodici. Come ricercatore del Centro Siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”, si è specializzato negli studi e nell’approfondimento del fenomeno mafioso. Autore del saggio di storia orale Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il PCI, la mafia (2010), edito dal Centro Studi e Iniziative Culturali “Pio La Torre”.
Nino Rocca Professore, oggi in pensione, di storia, filosofia e psicologia, è uno dei fondatori del Centro sociale “S. Saverio”, all’Albergheria di Palermo, quartiere a rischio, dove si è occupato in modo particolare del recupero dei minori coinvolti nella criminalità mafiosa. Da anni si occupa di giovani dipendenti dalle sostanze stupefacenti. Uno dei primi casi è stato quello di Noemi Ocello, morta il 5 dicembre del 2020 a Palermo.
Link Acquisti https://www.libreriauniversitaria.it/mafia-droga-stato-cose-rapporto/libro/9788894548082
# Dall’Oriente
I miei giorni alla libreria Morisaki: un paradiso per i lettori

Jinbōchō, Tokyo. Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all’inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti da Ginza o dalle mille luci di Shibuya. Di sicuro Tatako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – non lo frequenta assiduamente. Eppure è qui che si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza al piano superiore adibita a magazzino. È il regno di Satoru, l’eccentrico zio di Tatako. Entusiasta e un po’ squinternato, dedica la sua vita ai libri e alla Morisaki, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. L’opposto di Tatako, che non esce di casa da quando l’uomo di cui era innamorata le ha detto di voler sposare un’altra. È Satoru a lanciarle un’ancora di salvezza, offrendole di trasferirsi al primo piano della libreria. Proprio lei che non è certo una forte lettrice, si trova di colpo a vivere in mezzo a torri pericolanti di libri e minacciosi clienti che continuano a farle domande e a citarle scrittori ignoti. Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con un timido sconosciuto e rivelazioni sulla storia d’amore di Satoru, scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.
L’autore
Satoshi Yagisawa (Chiba, Giappone, 1977) vive a Tokyo. I miei giorni alla libreria Morisaki (Feltrinelli) è il suo romanzo d’esordio. Dopo aver vinto il premio letterario Chiyoda, è diventato un caso editoriale da cui è stato tratto un film. È stato un successo in Giappone, Corea, Vietnam e a Taiwan, ed è in corso di traduzione in sedici Paesi. Nel 2023 esce per Feltrinelli, Una sera tra amici a Jinbocho.