13/01/2025
OZI LA VOCE DELLA FORESTA  “UNA VOCE PUÒ CAMBIARE IL MONDO”  un film di Tim Harper, prodotto da Leonardo Di Caprio, distribuito da NOTORIOUS PICTURES DAL 19 SETTEMBRE SOLO AL CINEMA
Cinema&Teatro Prima Pagina sito

OZI LA VOCE DELLA FORESTA “UNA VOCE PUÒ CAMBIARE IL MONDO” un film di Tim Harper, prodotto da Leonardo Di Caprio, distribuito da NOTORIOUS PICTURES DAL 19 SETTEMBRE SOLO AL CINEMA

Lug 23, 2024

Ambientato nella foresta pluviale, il film racconta la storia di Ozi, una piccola orangotango che
vive felice con i genitori, fino a quando l’intervento dell’uomo distrugge il suo habitat. Ozi viene
salvata da un gruppo di volontari che gestiscono un’oasi per orangotanghi orfani. Lei dapprima
spaventata e confusa, in seguito impara a comunicare con la lingua dei segni, addirittura
pubblicando on line dei video della sua vita nell’oasi che diventano ben presto virali.
Un giorno per caso, la piccola orango influencer scopre che i genitori potrebbero essere ancora
vivi e parte alla loro ricerca, ma il paesaggio attorno a lei è cambiato: la deforestazione ha
distrutto l’ambiente che lei conosceva. Ozi decide così che la sua nuova missione, oltre a quella
di trovare i suoi genitori, è far sapere al mondo cosa sta succedendo nella foresta pluviale. La
piccola Orangotango con una mente curiosa sta per fare una grande differenza.

Ozi – La Voce della Foresta è un film che, attraverso una narrazione avvincente, affronta
tematiche importanti come la famiglia, – spiega Tim Harper – la deforestazione ambientale e la lotta contro lo sfruttamento della natura per il “consumo” umano. La storia mette in evidenza le sfide affrontate dagli animali di fronte alla distruzione e decimazione del loro habitat naturale e dei loro mezzi
di sopravvivenza, e il viaggio di Ozi si sviluppa come una toccante esplorazione di questi temi,
offrendo una prospettiva unica sulla difficile situazione degli animali di fronte a tali avversità.
Se gli animali potessero parlare, cosa direbbero riguardo le pratiche e le azioni dell’umanità?
Dalla straziante separazione dalla sua famiglia a causa di un devastante incendio forestale al
suo sviluppo e crescita all’interno dell’orfanotrofio per oranghi, le esperienze e i traumi di Ozi
mettono in luce le questioni e le sfide che gli animali affrontano quando il loro habitat naturale
viene loro sottratto. Traumatizzata, Ozi rifiuta la sua natura di orango e adotta un’esistenza più
umana. Si reinventa, imparando il linguaggio dei segni e abbracciando la tecnologia,
diventando un’influencer che comunica con il mondo intero tramite un tablet e una presenza
online. Ora ha una voce! Ozi – La voce della foresta è un film coinvolgente che vuole far riflettere sulla nostra relazione con la natura e sull’imperativo di preservarla, sottolineando l’importanza di vivere in
armonia con questa perché siamo tutti parte integrante di un mondo molto più ampio.
Il viaggio di Ozi è una metafora della lotta più ampia tra le ambizioni egoistiche dell’umanità, la
nostra stessa esistenza umana e il benessere del pianeta e del suo futuro. Questa storia non
riguarda solo il viaggio personale di Ozi, ma serve come spunto e invito all’azione, esortando
gli individui a riconoscere il proprio ruolo e a usare la propria voce (per quanto insignificante
possa sembrare) per fare la differenza
”.


Le musiche del film sono state supervisionate dalla famosa produttrice e compositrice musicale
Maggie Rodford (Pinocchio, 2019; Cenerentola, 2015) e realizzate dal londinese Richard
Harvey
e dall’indonesiano Elwin Hendrijanto.
Harvey è noto per aver firmato le colonne sonore cinematografiche e televisive tra le più
importanti al mondo. Tra quelle più celebri: ; Mulan (2020); Il Re Leone ( 2019); Inferno (2016); Il Piccolo principe ( 2015); Madagascar 2 (2008); Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004) e tanti altri.

Il brano originale dal titolo One Heart Can The Change The World è stato scritto dal premio
Oscar alla carriera nel 2023 Diane Warren.
Warren è famosa in tutto il mondo per aver avuto ben sette suoi brani in classifica nello stesso
periodo. Tra i suoi successi più famosi: I Don’t Wanna Miss a Thing degli Aerosmith (1998);
Because You Loved Me di Céline Dion (1996); Un-Break My Heart di Toni Braxton (1996); I
Turn To You di Christina Aguilera (2000); There You’ll Be di Faith Hill (2001); Say Don’t Go
di Taylor Swift (2023). Ad interpretare il brano One Heart Can The Change The World è la cantante, compositrice e attrice nigeriana Tiwa Savage.