13/01/2025
BIENNALE TEATRO 2024:NIGER ET ALBUS
Cinema&Teatro Eventi News Prima Pagina

BIENNALE TEATRO 2024:NIGER ET ALBUS

Giu 4, 2024

Il 52. Festival Internazionale del Teatro (Venezia, 15 > 30 giugno) porterà in scena la contrapposizione tra bene e male, gli opposti mescolati, ma anche il superamento del dissidio tra bianco e nero: NIGER ET ALBUS.
Con questi intenti i Direttori Artistici Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) presentano la quarta edizione del Festival da loro diretto: “per spalancare le porte dell’Immaginario e salpare per questo viaggio multidisciplinare di due settimane nei teatri, nelle sale e negli spazi site-specific della Biennale Teatro, attraverso l’esperienza di un’audace portata etico-politica e di un’estetica mozzafiato, esplorando mondi sconosciuti, condividendo sogni utopici ed emozioni profonde”.
Il programma comprende la compagnia australiana Back to Back Theatre (Leone d’Oro alla carriera); il collettivo anglo-tedesco Gob Squad (Leone d’Argento); i giovani artisti della Biennale College Teatro Ciro Gallorano, Elia Pangaro, Rosalinda Conti, Eliana Rotella; le compagnie nazionali e internazionali di Vaiva Grainytė/Lina Lapelytė/Rugilė Barzdžiukaitė, Miet Warlop, Amir Reza Koohestani; Giorgina Pi/Stefano Fortin, Muta Imago, Luanda Casella, Markus Öhrn, Tim Crouch, Milo Rau, Fabrizio Arcuri/Carolina Balucani.
Il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco ha dichiarato: “Il Festival proposto da Stefano Ricci e Gianni Forte è un manifesto programmatico, una dicotomia – Niger et Albus – che si dipana in una proposta di spettacoli descritta dai suoi Direttori come un biglietto di A/R per un altrove trasversale. Una personale Ombra della Luce, in cui sviluppare la spiritualità governando le tendenze materiali”.

I LEONI DELLA BIENNALE TEATRO 2024

LEONE D’ORO ALLA CARRIERA: Back to Back Theatre
Cerimonia di consegna: domenica 30 giugno ore 12, Ca’ Giustinian.
“I Back to Back Theatre espongono la vulnerabilità degli organismi per amplificare il senso di una comunicazione che limita, che impedisce… I corpi in scena diversamente abili dei Back to Back, nei paesaggi distopici di un reale che ruggisce, al di là della rappresentazione artistica sono realmente presenti e assumono un significante altro. Perché qualunque limitazione una persona possa sentire, spetta a noi in quanto consorzio umano il doverla rimuovere; questo fa la cultura, questo è il teatro da meritare” (Stefano Ricci e Gianni Forte).
Alla Biennale Teatro 2024 i Back to Back Theatre presentano lo spettacolo Food Court (28 giugno ore 22, 29 giugno ore 18, Teatro Piccolo Arsenale).


LEONE D’ARGENTO: Gob Squad
Cerimonia di consegna: domenica 16 giugno ore 12, Ca’ Giustinian.
“Le loro personali esplorazioni sono permeate da un’acuta visione della società, in relazione all’esistenza urbana contemporanea, dove autenticità e illusione, utopia e banalità, immediatezza e macchine teatrali, vita reale e media, entrano continuamente in rotta di collisione. I Gob Squad offriranno al pubblico – invitandolo ad andare al di là del tradizionale ruolo di spettatore passivo – la possibilità di brillare come testimone diretto e attore principale di questo rito” (Stefano Ricci e Gianni Forte).
Alla Biennale Teatro 2024 i Gob Squad presentano lo spettacolo Creation (Pictures for Dorian) (15 giugno ore 21, 16 giugno ore 18, Teatro Piccolo Arsenale) e l’installazione visiva a schermi multipli Elephants in Rooms (dal 15 al 30 giugno ore 11-19, Forte Marghera – Padiglione 30).

BIENNALE TEATRO 2024: BIGLIETTERIA

I biglietti e gli abbonamenti per gli spettacoli della Biennale Teatro 2024 sono disponibili in vendita online e, a partire da un’ora prima di ogni spettacolo, presso la biglietteria presente in loco.
PUNTI VENDITA: La Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A dal 15 al 30 giugno, ore 10.00 – 17.00 tutti i giorni.
Biennale Arte Infopoints, Giardini e Arsenale mar > dom, ore 11.00 – 18.30.
ACQUISTA ONLINE →

BOOKSHOP
Dal 15 giugno sarà disponibile il Catalogo della Biennale Teatro 2024 presso i Bookshop delle sedi dell’Arsenale, dei Giardini e di Ca’ Giustinian.
Il catalogo, così come tutte le pubblicazioni edite dalla Biennale di Venezia, potrà essere acquistato sul sito store.labiennale.org.